AGGIORNAMENTI
Cerca
Libri
27 Settembre 2023 - 16:57
Silvano Nuvolone di Cavagnolo
Due autori della scuderia dell'editore "Baima e Ronchetti" sono stati premiati alla settima edizione del Concorso letterario La Quercia del Myr. La consegna dei riconoscimenti si è svolta al Salone della Società Operaia di Ormea sabato 23 settembre 2023. L’organizzazione è quella dell'associazione culturale "Savin", attiva fin dagli anni Ottanta. Le penne, o meglio, le tastiere sono quelle dei talenti letterari d'Italia, più o meno giovani, che si sono contesi la vittoria dell’atteso contest.
La Quercia del Myr è il titolo di un romanzo per ragazzi che venne scritto nel 1957 da Severino Armando Bellino. Il romanzo venne premiato a un concorso di letteratura per ragazzi. E’ stato pubblicato da Baima e Ronchetti nella collana “Biblioteca degli scrittori piemontesi”. Sul palco, oltre al sindaco di Ormea Giorgio Ferraris, sono saliti gli ideatori Bruno Vallepiano e Carlo Turco, con il supporto di Valeria Aschero. Presenti in sala tanti lettori che hanno valutato le opere in gara.
Il premio speciale della giuria per “l’ambientazione piemontese” è andato al romanzo “Storie bizzarre di un dottore in vacche” di Piervittorio Stefanone.
«Mi ha fatto molto piacere ricevere questo riconoscimento, perché ho potuto constatare con quanta serietà e con quanto lavoro è stato organizzato l'evento – ha spiegato Piervittorio Stefanone, di Rivalta - La mia soddisfazione deriva, inoltre, dal fatto che la giuria abbia apprezzato l'ambientazione del mio romanzo, frutto di vicende vissute con animali e con i loro padroni, tra il Monferrato della mia infanzia e le campagne e le montagne del torinese. Al bue rosso, che è stato l'inconsapevole causa delle mie scelte professionali, ai muli, cani e gatti che ho incontrato nel mio cammino, ognuno dotato di una forte personalità, vanno i miei ringraziamenti per aver ispirato la mia penna. Naturalmente un grazie sincero va anche al mio editore».
Per la sezione dei libri editi, il terzo premio è andato, invece, a “Il dono dell’acqua” di Silvano Nuvolone.
«Sono molto contento di questo premio – ha commentato Silvano Nuvolone di Cavagnolo – Si tratta di un concorso letterario importante con più di 200 elaborati in gara. Il dono dell’acqua è un romanzo a cui sono molto legato. E’ una storia intrigante ambientata nell’Abbazia di Lucedio, nel vercellese. E’ un luogo bellissimo e stupendo, ricco di leggende misteriose ed esoteriche che mi hanno dato l’input alla scrittura dell’opera, che si basa però sul frutto di una precisa ricerca storica. Ringrazio la giuria per questo riconoscimento e l’editore Baima e Ronchetti»
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.