AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
18 Gennaio 2023 - 10:14
Sabato mattina 14 gennaio si è tenuta al Centro Famiglia di Settimo la presentazione del libro “Dalla parte delle donne. Storie di Consultori Torinesi” curato da Tullia Todros, professoressa di Ginecologia e Ostetricia all’Università di Torino e direttrice SC Ginecologia e Ostetricia Ospedale Sant’Anna. Ha moderato Elena Ruzza, attrice, autrice e consigliera comunale.
I diritti delle donne si rispettano
Il libro racconta la nascita e l'evoluzione dei consultori in Piemonte attraverso le esperienze e la sensibilità di alcune ginecologhe che ci hanno lavorato, in tempi diversi, dal 1970 ad oggi. L’idea libro nasce nel 2018, a 50 anni dalle lotte studentesche del 1968 ed a 40 anni dalla legge sull’aborto e l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale, perché conoscere il passato e riflettere sul presente è importante per immaginare il futuro.
È una storia ricordata dall’interno che si basa sulle testimonianze di chi nei Consultori ha lavorato. Quindici testimonianze di ginecologhe che negli anni ‘70 e ’80, in un periodo in cui l’ostetricia e la ginecologia erano saldamente in mano maschile, scelsero di lavorare in un reparto, la Patologia Ostetrica, diretta dal prof. Gagliardi, in cui si imparava la clinica, ma mai disgiunta da alcuni principi irrinunciabili: la donna al centro, l’approccio multidisciplinare, l’impegno nella Sanità Pubblica e il rigore scientifico.
Un percorso che parte dai primi consultori autogestiti per iniziativa del Movimento delle Donne, al primo consultorio in zona Falchera, dall’occupazione dell’ospedale Sant’Anna fino ad arrivare ai giorni nostri con una visione olistica sulla sessualità. Luoghi, come ricordano le ginecologhe dell’epoca, in cui le donne potevano esporre i propri dubbi, fare le domande cui non si sentivano autorizzate altrove, persino ammettere che la sessualità, così come la sperimentavano, era definita da forti asimmetrie di genere e dalla concezione della sessualità come debito coniugale.
Sono intervenute le dott.sse Alemanno e Abbà. Durante la presentazione Flora Caputo, Daniela Volpatto e Chiara Li Pira, del gruppo teatrale Le Disforie, hanno letto alcuni passaggi del libro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.