Cerca

Trail running

Trail delle Colline: ogni salita è una sfida da vincere

Domenica 5 ottobre si corre e si cammina “Insieme per il Sentiero Berruti” sostenendo la causa del CAI Chivasso

Trail delle Colline 2025

E' partito il conto alla rovescia per la settima edizione del Trail delle Colline

Ci sono eventi sportivi che vogliono lasciare il segno nella comunità in cui vengono organizzati. E' questo il caso del Trail delle Colline, primo trail running nel cuore verde delle colline chivassesi giunto alla settima edizione e organizzato dalla ASD Hope Running APS in collaborazione con l’Associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chivasso. Ogni anno il Comitato Organizzatore sposa una o più cause, solidali ma non solo: l'obiettivo è fare qualcosa di concreto, contribuire attraverso lo sport e l'attività fisica alla realizzazione di importanti progetti e iniziative.

Trail delle Colline entusiasmo

Ogni anno c'è grande entusiasmo attorno al Trail delle Colline

Nonostante le tante difficoltà incontrate negli ultimi mesi, con l'alluvione dello scorso aprile che ha messo a rischio l'organizzazione di questa manifestazione, domenica 5 ottobre il TdC torna a Chivasso. Non resta altro da fare che indossare le scarpe da ginnastica di prima mattina e prepararsi a vivere da protagonisti la settima edizione. Una mattinata di sport e divertimento da non perdere, che porterà i partecipanti a correre o camminare in mezzo alla natura e ad immergersi nelle bellezze naturalistiche del territorio. Ecco le tipologie di gara in programma quest’anno: TdC Corto: 15 km e dislivello positivo di 800 metri; TdC Dog: 15 km con il proprio amico a quattro zampe e dislivello positivo di 800 metri; Eco-camminata solidale “Insieme per il Sentiero Berruti”: 7 km e dislivello positivo di 300 metri.

Trail delle Colline Papi

Gli atleti in gara al TdC arrivano da tutto il nord Italia e anche dall'estero

La novità principale riguarda la decisione del Comitato Organizzatore guidato da Giovanni Mirabella di tenere fede ai valori di inclusione sociale e solidarietà che da sempre hanno contraddistinto questa manifestazione, che quest’anno sosterrà la causa del Club Alpino Italiano - Sezione di Chivasso, che si occupa della manutenzione della sentieristica della collina. Queste le sue parole: "Il Trail delle Colline 2025 rappresenta molto più di una corsa. È un incontro di persone e di storie, un intreccio di sport, natura e comunità. In questi anni abbiamo imparato che la vera forza non è solo nel correre più veloce, ma nel saper resistere insieme alle difficoltà. Negli anni bui della pandemia, quando tutto sembrava fermarsi, il Trail delle Colline è riuscito comunque ad esserci, portando un segno di speranza e continuità. Anche dopo l’alluvione che ha colpito duramente le nostre comunità, abbiamo scelto di non arrenderci: correre ancora significa trasformare il dolore in ripartenza, e la fatica in futuro. Il Trail è un atto di rispetto: rispetto per se stessi, perché ci si mette alla prova; rispetto per gli altri, perché ogni passo è condiviso; rispetto per l’ambiente, perché i sentieri che percorriamo appartengono a tutti e dobbiamo custodirli. Edizione dopo edizione, questa manifestazione è diventata un simbolo di resilienza e di speranza. Partecipare al Trail delle Colline vuol dire abbracciare un progetto che lascia un segno positivo e duraturo sul territorio. Il 5 ottobre 2025 non sarà soltanto un giorno di gara, ma un giorno di festa, di ricordi e di futuro, da vivere insieme".

Trail delle Colline CSEN

Giovanni Mirabella e alcuni membri del Comitato Organizzatore con il presidente regionale CSEN Piemonte, Gianluca Carcangiu

Ma non è tutto: a causa dell’alluvione dello scorso aprile ci saranno delle varianti al percorso tradizionale sia a Chivasso che nel territorio di Castagneto Po. Confermatissima la partenza da piazza della Repubblica a Chivasso, cuore pulsante della città dei Nocciolini, ma prima di attraversare il ponte sul Po e salire sul Sentiero Berruti nella Riserva Naturale del Bosco del Vaj i partecipanti transiteranno sia per il Parco del Bricel sia per il Parco del Sabiunè, potendo così ammirare la celebre Panchina Gigante e questi due splendidi polmoni verdi cittadini del Parco Naturale del Po Piemontese. Confermato anche l’arrivo di fronte alla chiesa romanica di San Genesio.

Chiavarino trail

Nelle ultime edizioni Stefano Chiavarino dell'Olimpiatletica ha sempre lasciato il segno al TdC

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori