AGGIORNAMENTI
Cerca
Danza
16 Luglio 2025 - 11:34
Focus Ballet grade protagonista ai Campionati Italiani di Categoria
Quello appena concluso è stato solo il secondo anno di attività per la scuola Focus Ballet di Livorno Ferraris, ma si è rivelato straordinariamente ricco e intenso. L’anno è stato inaugurato dallo spettacolo “KAHLIDOSCOPIO: Echi di libertà e colore”, una produzione originale che ha rappresentato un momento significativo di espressione artistica e condivisione.
Alcune ballerine della scuola Focus Ballet
Nel corso dell’anno, Focus Ballet ha partecipato a numerosi concorsi, portando sul palco anche le allieve dei corsi delle più piccole, con l’intento di offrire a tutte la possibilità di vivere esperienze artistiche e formative sin da giovanissime. Tra le competizioni più rilevanti, la scuola ha preso parte al Novara Dance Experience, uno dei concorsi più importanti a livello nazionale e internazionale.
Tanti i concorsi che hanno visto impegnata la scuola di Livorno Ferraris
Non sono mancati appuntamenti significativi come i Campionati Regionali, che hanno consolidato il percorso sportivo e coreutico della scuola, ma soprattutto i Campionati Nazionali di Categoria, che hanno visto la conquista di ottimi risultati. Dopo l’esperienza dello scorso anno, questa seconda partecipazione conferma l’impegno, la crescita e la qualità del lavoro svolto all’interno di Focus Ballet.
Focus Ballet a Rimini Fiera
Il risultato più prestigioso, l'ambita medaglia d'oro, è stato conquistato dal Piccolo Gruppo Open Modern Contemporary con “Dèpaysment”: la sensazione di essere fuori dal proprio ambiente abituale, disorientati ma affascinati, il confine sottile tra timore e curiosità, tra resistenza e adattamento.“Dèpaysment” non è solo distanza, ma trasformazione; nel lasciarsi attraversare dall’ignoto si svela una possibilità: ritrovarsi, in modi mai immaginati prima.
Il Piccolo Gruppo Open Modern Contemporary di Focus Ballet
Non da meno la seconda posizione di Martina Trotta nell'Over 17 Modern Contemporary, così come i terzi posti del Gruppo Danza Open Modern Contemporary con “ANTINOMÌA” e del Piccolo Gruppo Under 16 Modern Contemporary con “Entropia”. A livello individuale spiccano spiccano anche le quinte piazze occupate da Erika Masetti (13-14 Repertorio), Giulia Nicol (Over 17 Danza Classica) ed Eleonora Hoxha (Over 17 Modern Contemporary). Sesta Asia Arduino Sujana (15-16 Danza Classica), settime Eliana Matos Hinojosa & Giulia Marco (Duo Modern Contemporary) e nona la stessa Erika Masetti (13-16 Danza Classica); nella top ten nazionale, al decimo posto, anche Alessia Nicolello (Over 17 Danza Classica) e Giulia Nicol (Over 17 Modern Contemporary).
Eleonora Hoxha protagonista sul palcoscenico
Gli altri risultati conquistati ai Campionati Nazionali di Categoria sono stati il tredicesimo posto di Monica Germano (13-16 Modern Contemporary), la diciottesima posizione di Matilde Mellone (Over 17 Modern Contemporary), la trentaseiesima piazza di Asia Arduino Sujana (13-16 Modern Contemporary), il quarantesimo posto di Angelica Ceronetti (Over 17 Modern Contemporary) e la quarantaquattresima piazza di Vittoria Mellone (13-16 Modern Contemporary).
La premiazione del Piccolo Gruppo Under 16 Modern Contemporary
L'anno è stato poi concluso con il saggio di fine anno accademico “A chi troverà: lettere senza indirizzo”, un grande spettacolo corale che ha visto coinvolti tutti i nostri corsi, dalle più piccole ai livelli avanzati. Un momento intenso ed emozionante che ha rappresentato il culmine di un lungo percorso di lavoro, ricerca e passione condivisa.
Una delle coreografie preparate per il saggio di fine anno accademico
Quest’anno, Focus Ballet ha aperto le porte anche a esperienze professionali e professionalizzanti, offrendo agli allievi opportunità concrete di crescita sul campo. Un esempio significativo è quello di Giulia Nicol e Giulia Marco, del corso avanzato, che hanno preso parte al progetto Mnemosine Dance Company, portando in scena lo spettacolo “Circe”. Le due ragazze si sono immerse in un vero e proprio percorso da compagnia, sperimentando cosa significa lavorare con costanza, disciplina e responsabilità artistica, proprio come avviene in un contesto professionale.
Le ballerine della scuola Focus Ballet
Inoltre, l’insegnante e direttrice della scuola Alessia Borda è stata invitata a tenere una classe a Danza in Fiera, uno degli eventi più prestigiosi del panorama coreutico nazionale. Durante l’anno si sono svolti anche gli esami accademici, curati con attenzione e rigore dall’insegnante di danza classica Maria Antonietta D’Amico, una guida preziosa per la formazione tecnica degli allievi.
Focus Ballet è sinonimo di cura, attenzione, competenza, rispetto e passione
Queste le parole di Alessia Borda: "Per Focus Ballet, la danza non è solo tecnica o spettacolo: è una missione educativa. È uno strumento attraverso il quale si accompagna bambine, bambini e adolescenti in un processo di crescita personale, espressiva e relazionale. Trasmettere la danza con cura e amore è il nostro primo obiettivo: ogni progetto nasce dal desiderio di lasciare una traccia autentica negli allievi. Crediamo in una danza che educa, che ascolta, che accoglie, che guida alla scoperta di sé. I nostri insegnanti sono qualificati, preparati e consapevoli della responsabilità educativa che ricoprono. La proposta di Focus Ballet si fonda su valori solidi: cura, attenzione, competenza, rispetto e passione. Per questo, invitiamo le famiglie a riflettere sull’importanza di affidarsi a professionisti veri, formati, presenti, che sappiano offrire ai propri figli non solo un corso di danza, ma un ambiente sano, strutturato e ispirato".
Le ballerine di Focus Ballet
L'insegnante rivolge poi il suo pensiero al prossimo anno accademico: "Con entusiasmo e nuova energia, ci prepariamo ad accogliere il nuovo anno accademico, che inizierà a partire da settembre 2025. Focus Ballet è pronta a fare ancora meglio, con una visione chiara: formare non solo danzatori, ma persone consapevoli, creative, appassionate. Per noi, trasmettere la danza è molto più che un mestiere: è una responsabilità, una vocazione e un atto d’amore verso le nuove generazioni".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.