AGGIORNAMENTI
Cerca
Calcio
08 Novembre 2024 - 12:36
Calcio a cinque: le donne di ASD Fa Istess riscrivono le regole nel Canavese e sfidano gli uomini!
Chi ha detto che il calcio è solo un gioco da uomini? Nel cuore del Canavese, tra Cuorgnè e Salassa, una squadra di calcio a cinque sta riscrivendo le regole del gioco, dimostrando che la passione e la determinazione non conoscono genere. Stiamo parlando dell'ASD Fa Istess Woman, una compagine tutta al femminile che ha deciso di affrontare un campionato interamente maschile, portando avanti una sfida che va ben oltre il semplice risultato sul campo.
Nel mondo del calcio a cinque canavesano, il Fa Istess Woman è una vera e propria "mosca bianca". Non solo perché è una delle poche squadre femminili a cimentarsi in un campionato maschile, ma anche perché rappresenta un esempio lampante di come la volontà e la passione possano superare qualsiasi ostacolo. La squadra, con sede legale a Cuorgnè e campo di gioco a Salassa, è entrata a far parte dei campionati ACSI, precisamente nella Serie D del territorio canavesano.
Ma cosa rende questa squadra così speciale? La risposta è semplice: la loro determinazione a non arrendersi di fronte alle difficoltà. Giocare contro squadre composte interamente da uomini non è un'impresa da poco, soprattutto a livello fisico. Eppure, il Fa Istess Woman sta dimostrando che con il giusto spirito di squadra e la voglia di migliorarsi, nulla è impossibile.
Il 7 novembre 2024 è una data che le ragazze del Fa Istess Woman non dimenticheranno facilmente. Davanti a una tifosa d'eccezione, la sindaca di Salassa Alessandra Bianchetta, hanno conquistato la loro prima vittoria storica, imponendosi per 4-3. Un risultato che non solo ha riempito di gioia le giocatrici, ma ha anche acceso la curiosità e l'entusiasmo di chi le segue.
Calcio femminile
Il gruppo di atlete che indossano i colori del sodalizio altocanavesano è composto da Arianna Gagliardo, Giusy Infantino, Rebecca Crini, Valentina Perino, Giorgia Perino, Sofia Rolando Perino, Camilla Bollero, Marta Caresio, Federica Giovannini, Lidia Rolle, Alice Gresino, Stefania Crocco e Maria Bellandi. A loro si affiancano alcuni colleghi maschi, grazie a una deroga al regolamento, che forniscono supporto in campo: i portieri Loris Ardissone, Lorenzo Prospero e Roy De Tomasi, e i giocatori di movimento Denis Mattioda, Gabriele Sirianni, Fabio Lombardo e Daniele Bianco.
Il progetto del Fa Istess Woman non si ferma al semplice gioco. Come spiega Denis Mattioda, uno dei promotori dell'iniziativa insieme ad Alice Gresino, l'obiettivo è quello di stimolare altri club e giocatrici a formare nuove squadre, con la speranza di creare un campionato dedicato esclusivamente al settore femminile.
Un sogno che potrebbe diventare realtà grazie alla determinazione e all'entusiasmo che queste ragazze mettono in campo ogni giorno. L'ASD Fa Istess, presieduta da Emanuele Lanfredi, è un sodalizio lungimirante che conta già cinque gruppi: due "storici" nei campionati di Serie A ACA ACSI e UISP, la squadra femminile, un team di calcio a 7 UISP e una formazione "junior" composta da ragazzi nati tra il 2000 e il 2004.
In un mondo del calcio spesso dominato da stereotipi e pregiudizi, il Fa Istess Woman rappresenta una ventata di aria fresca. La loro storia è un esempio di come la passione e la voglia di mettersi in gioco possano portare a risultati straordinari. E chissà, forse un giorno vedremo un campionato femminile di calcio a cinque fiorire proprio grazie a iniziative come questa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.