AGGIORNAMENTI
Cerca
Canoa slalom
09 Luglio 2024 - 13:07
Caterina Pignat mostra con orgoglio la medaglia di bronzo conquistata
La prima medaglia internazionale e le indelebili emozioni che la accompagnano difficilmente verranno mai dimenticate. Lo sa bene Caterina Pignat dell'Ivrea Canoa Club, protagonista con la Nazionale Italiana ai Campionati del Mondo di canoa slalom e kayak cross dedicati alle categorie giovanili Junior e Under 23.
La gioia di Caterina Pignat (a destra) e Marta Bertoncelli in Slovacchia
A Liptovsky Mikulaš, in Slovacchia, la giovane eporediese ha conquistato il bronzo nel K1 Junior femminile mettendo a segno una gara fluida, senza sbavature, chiusa in 106.00, crono che l'ha portata sul terzo gradino del podio iridato. Per dovere di cronaca, successo per la Repubblica Ceca di Klara Mrazkova (103.21) e argento per la Polonia di Hanna Danek (105.45).
L'eporediese Tommaso Panico sul podio con il team azzurro Under 23 dei kayak (DAMIANO BENEDETTO PHOTO / FICK)
Non meno importanti le medaglie conquistate nelle gare a squadre dal team Under 23 dei kayak, con Xabier Ferrazzi del CS Carabinieri, Gabriele Grimandi del CC Bologna e Tommaso Panico dell'Ivrea Canoa Club che hanno fermato il cronometro sul tempo di 90.07 chiudendo in terza posizione dietro alla Francia, prima in 88.09, e alla Gran Bretagna, argento in 88.60, e dal team del kayak junior, con i fratelli Michele e Nicola Pistoni dell'Ivrea Canoa Club e Andrea Nardo del CC Bologna che hanno fatto registrare il crono di 94.24, piazzandosi secondi alle spalle della Francia (90.69) e davanti ai tedeschi, terzi (95.61).
I fratelli Michele e Nicola Pistoni dell'Ivrea Canoa Club sul podio iridato insieme all'altro Junior azzurro Andrea Nardo (DAMIANO BENEDETTO PHOTO / FICK)
Giù dal podio nel K1 Under 23 femminile a quadre le azzurre Lucia Pistoni (Marina Militare), Francesca Malaguti (Aeronautica) e Milena Marini (Pol. Montereale), che hanno subito troppe penalità (8) chiudendo all’ottavo posto in 116.31, così come i canadesi Under 23 Martino Barzon (Aeronautica Militare), Elio Maiutto (Ivrea Canoa Club) e Marino Spagnol (CC Sacile), quarti classificati con il tempo di 98.53.
Gli eporediesi prima di partire per la trasferta in Slovacchia
Tornando alle gare individuali, sul tracciato dell’Ondrej Cibak Whitewater Stadium si è fermato in semifinale nel C1 maschile Under 23, a causa di ben due salti di porta, Elio Maiutto (214.85), mentre nel kayak Junior maschile Michele Pistoni è stato l’unico dei tre azzurri in gara a conquistare l’accesso in finale, chiusa poi con il tempo di 95.56 (2) che gli è valso il sesto posto. Nelle batterie, il campione mondiale in carica nel kayak cross aveva fatto registrare il settimo tempo in 80.29, con l'altro portacolori dell'Ivrea Canoa Club, Nicola Pistoni, qualificatosi per la semifinale con il ventiseiesimo tempo (86.62).
La delusione di Lucia Pistoni (DAMIANO BENEDETTO PHOTO / FICK)
Nel kayak femminile Under 23, invece Lucia Pistoni della Marina Militare è stata l’unica delle tre azzurre a conquistare l’accesso in finale, dove però non è riuscita ad andare oltre l’ottavo posto con un percorso chiuso in 107.17 e appesantito da un tocco di palina. In campo maschile, Tommaso Panico si è fermato al ventitreesimo posto in semifinale con il tempo di 99.02, appesantito da due tocchi sulle risalite 13 e 20.
La Nazionale Italiana Junior e Under 23 ai Campionati del Mondo Junior e Under 23 (FOTO FICK)
Nella canadese maschile, Luca Rizzieri dell'Ivrea Canoa Club è stato bravo a qualificarsi alla semifinale in 89.59, dodicesimo tempo della prima run. L'eporediese ha poi mancato l'approdo in finale, chiudendo la sua prova in ventunesima posizione con il crono di 114.43.
Tutta la determinazione in acqua di Caterina Pignat (DAMIANO BENEDETTO PHOTO / FICK)
Nella giornata finale sono stati assegnati i titoli iridati di categoria per la nuova specialità olimpica del kayak cross. Per la categoria Junior femminile, Caterina Pignat non è riuscita a passare i quarti di finale, mentre a fermare il campione del mondo 2024 Michele Pistoni è stata una penalità sulla porta 4. Tra gli Under 23 non sono andai oltre la batteria di qualificazione Xabier Ferrazzi, con un fault in porta 3, e Tommaso Panico, con una penalità sul primo palo.
La soddisfazione dipinta sul volto dell'eporediese Caterina Pignat (DAMIANO BENEDETTO PHOTO / FICK)
In estrema sintesi, risultati straordinari per i giovani eporediesi in gara, accompagnati in Slovacchia dagli allenatori Lorenzo Biasioli e Davide Monguzzi. Elio Maiutto, Michele Pistoni e Tommaso Panico saranno ora protagonisti ad Ivrea dove gareggeranno indossando i colori azzurri per la quarta tappa di Coppa del Mondo dal 12 al 15 settembre e avranno modo di ritornare in gara anche per la prossima gara di World Ranking a Praga dal 2 al 4 agosto e per gli Europei di canoa slalom Junior e U23 di Cracovia dal 15 al 18 agosto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.