Cerca

Rally

L'invidiabile traguardo del Rally Team 971

Si torna a Chivasso, uno dei luoghi più rappresentativi nella storia della spettacolare competizione torinese

Jacopo Araldo

Jacopo Araldo ha vinto in tre occasioni il Rally Team 971, l'ultima nel 2022

Scocca l’ora del Rally Team 971. Un appuntamento, quello del 9 e 10 marzo prossimi, che coincide con l’invidiabile traguardo delle 50 edizioni e che conferma questa gara fra gli eventi automobilistici più longevi del panorama sportivo nazionale.

Come anticipato, per l’occasione l’evento promosso dalla Rt Motorevent ritroverà uno dei luoghi più rappresentativi nella storia di questa competizione. Stiamo parlando di Chivasso, che ospitò in passato alcune edizioni, la prima nel 1991, in un periodo contrassegnato dagli esaltanti successi mondiali della Lancia, che aveva la sua sede operativa proprio in città.

Giandomenico Basso Foto Rolling Fast

Giandomenico Basso, il vincitore dell'edizione 2023 (ROLLING FAST PHOTOGRAPHY)

Il ritorno nella città dei Nocciolini è stato caldeggiato dalla disponibilità dell’amministrazione comunale, che ha messo a disposizione tutto il quartier generale, con partenza, arrivo, direzione gara e parco assistenza. Cambierà anche la collocazione nel calendario sportivo, che riporta questo appuntamento, come nel passato,. ad inizio stagione. Si correrà infatti sabato 9 e domenica 10 marzo.

Saranno tre le prove speciali (due delle quali verranno percorse tre volte): Moransengo, Albugnano e Robella, tratti di strada che hanno reso celebre questa gara e che regalano un percorso particolarmente raccolto e spettacolare. Le iscrizioni si aprono giovedì 8 febbraio e si chiuderanno mercoledì 28 febbraio. Ci sarà tempo invece fino al 2 marzo per inviare l’adesione al 16° Rally Team Storico, che affiancherà la sfida moderna e si svilupperà sullo stesso tracciato.

Marco Bertinotti Foto Rolling Fast

Marco Bertinotti ha scritto il proprio nome nell'albo d'oro del Rally Team Storico (ROLLING FAST PHOTOGRAPHY)

Il programma del Rally Team 971 prevede sabato 2 marzo la consegna del Road Book e una prima sessione di ricognizione dalle ore 14 alle 18, che verrà ripetuta con lo stesso orario venerdì 8 marzo. Le verifiche tecniche e sportive si terranno sabato 9 marzo dalle ore 10 alle 13 per i concorrenti iscritti allo shake down, mentre per tutti gli altri dalle ore 14.30 alle 18. La classica passerella di presentazione degli equipaggi sarà quindi prevista alle ore 18.45. mentre la sfida cronometrica scatterà domenica 10 marzo alle ore 8.01, per concludersi sulla pedana d’arrivo con la premiazione alle 18.07.

Si ricorda che lo scorso anno il successo andò al campione veneto Giandomenco Basso, in gara con Simone Scattolin su una Skoda Fabia della Delta Racing. Al secondo posto chiusero Elwis Chentre e Federico Boglietti, al via con la Skoda di D’Ambra, mentre sul terzo gradino del podio finale salì l’altra Skoda di Patrick Gagliasso e Dario Beltramo. Nel Rally Team Storico, la vittoria andò alla Porsche di Marco Bertinotti e Andrea Rondi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori