AGGIORNAMENTI
Cerca
Trail running
11 Settembre 2023 - 11:53
Stefano Chiavarino al via dell'edizione 2021 del Trail delle Colline
Il re del Trail Corto 2022 è pronto a difendere il suo scettro. Stefano Chiavarino, atleta classe 1994, è uno degli habitué del Trail delle Colline, manifestazione a cui ha partecipato in tre occasioni, classificandosi sempre sul podio. Ai due secondi posti conquistati nel 2020, quando all’esordio in questa gara chiuse in 1h17’47”, e nel 2021, dopo aver tagliato il traguardo di San Genesio fermando il cronometro in 1h09’50”, ha fatto seguito il successo dello scorso anno sotto una pioggia torrenziale, che non gli ha impedito di far segnare un buon tempo di 1h11’17”.
La premiazione del Trail delle Colline Corte del 2022, gara vinta da Stefano Chiavarino davanti a Loris Schina, campione europeo O.C.R.
Chiavarino ripercorre così le sue partecipazioni al trail nel cuore verde delle colline chivassesi e dei sentieri naturalistici di Castagneto Po: “Nel 2020 abbiamo dovuto tutti fare i conti con il Covid-19 e anche le manifestazioni sportive ne hanno risentito. La doppia partenza al Trail delle Colline mi ha penalizzato un po’, perché ho fatto gara in solitaria al comando nel mio gruppo, senza spingere, ma nell’altra partenza Andrea Negro è stato più veloce e mi ha relegato in seconda posizione. L’edizione 2021 è stata la più bella: meraviglioso vedere tantissime persone salire a piedi da Chivasso a San Genesio. La gara è stata molto combattuta, un testa a testa tra me e Gianfranco Cucco, ma sul Sentiero Berruti ne aveva più di me e, nonostante io abbia provato ad inseguirlo fino alla fine, non c’è stato niente da fare. L’anno scorso, infine, la pioggia e il fango l’hanno fatta da padroni. Ho percorso tutta la salita di forza, mentre la discesa è stata un vero e proprio terno al lotto: bisognava lasciarsi andare e sperare di non scivolare, un po’ come sciare sulla fanghiglia, senza frenare. Siamo partiti insieme in testa io e Loris Schina, campione europeo O.C.R., ma l’ho staccato sul Berruti e poi ho mantenuto il vantaggio sino all’arrivo”.
Stefano Chiavarino è un grande appassionato di montagna e di sci alpinismo e ha iniziato a praticare atletica leggera all'età di 16 anni
Originario di Castelrosso e residente da diversi anni a Castagneto Po, Chiavarino è un volto noto del panorama podistico torinese e non solo. Nato come sciatore, Stefano all’età di 16 anni è approdato all’atletica leggera e non ha mai smesso di coltivare queste due sue passioni, correndo e al tempo stesso prendendo parte a gare di sci alpinismo. Quest’anno, il campione uscente non ha ancora deciso se cimentarsi nel Trail Corto di 15 chilometri o se iscriversi al TdC Lungo di 28 chilometri, ma in ogni caso non farà mancare la sua presenza al trail di casa, gara che gli piace eccome. “Non ho mai fatto tanti trail in carriera, ma il percorso del Trail delle Colline è segnato nettamente meglio, è difficile sbagliare strada. L’organizzazione è perfetta e il rientro a Chivasso con le navette è sicuramente un valore aggiunto. Inoltre, le iniziative solidali che da sempre accompagnano quest’evento infondono valori positivi e organizzare una passeggiata sul Sentiero Berruti per così tante persone è una bella cosa: conosco parecchia gente che ha partecipato alla camminata e sono tutti rimasti entusiasti”.
La partenza del Trail delle Colline da piazza della Repubblica a Chivasso, il salotto della città dei Nocciolini, è sempre un momento emozionante
D’obbligo, infine, ricordare la collaudata formula del Trail delle Colline 2023: 3 le gare competitive in programma e un’eco-camminata. Immancabili il trail competitivo da 28 chilometri, il TdC Lungo, con dislivello positivo di 1450 metri, e il doppio appuntamento competitivo sulla distanza dei 15 chilometri, con dislivello positivo di 800 metri: il TdC Corto e il TdC Dog, la corsa con il proprio miglior amico a quattro zampe. Una menzione speciale, infine, va spesa per l’Eco- Camminata in Rosa di 8 chilometri, con dislivello positivo di 300 metri, che ogni anno richiama sempre più persone ed il cui ricavato andrà a sostenere la campagna Nastro Rosa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare le donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori al seno.Confermate le collaborazioni e partnership, come quelle con CSEN Piemonte, ente di promozione sportiva che ha inserito anche quest’anno il Trail delle Colline nel suo calendario nazionale, con FIDAS ADSP, Turismo Torino e Provincia, sezione di Chivasso del CAI, Comitato chivassese della Croce Rossa Italiana, Squadra AIB e PC di Casalborgone ODV e Associazione Amici del Po di Chivasso, e dei patrocini, come quello della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte e degli Stati generali Prevenzione e Benessere, dell’Ente di gestione delle Aree protette del Po piemontese e del Comitato Regionale CONI del Piemonte.
Da segnalare, inoltre, che il Trail delle Colline è stato inserito tra gli eventi della Settimana Europea dello Sport, European Week of Sport, lanciata dalla Commissione Europea nel 2015 per promuovere lo sport, gli stili di vita sani e attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea. L'iniziativa è coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la società Sport e Salute S.p.A. ne cura l'attuazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.