AGGIORNAMENTI
Cerca
Trail running
29 Agosto 2023 - 10:18
Valeria Marasco corre con i piccoli Riccardo e Federico Mirabella
Valeria Marasco torna ad indossare i panni di madrina del Trail delle Colline. A metà 2020, quando il TdC era solamente alla seconda edizione e la morsa del Covid-19 non accennava ad allentarsi, Valeria non aveva avuto esitazioni accettando senza riserve la proposta del Comitato Organizzatore di indossare i panni di “madrina” della manifestazione che unisce Chivasso e Castagneto Po. L’anno prima, al suo esordio assoluto, il Tdc aveva fatto registrare 303 iscrizioni, ma per la seconda edizione le adesioni erano tante e nelle fila dell’Asd Hope Running Onlus e dell’Associazione Amici dei Vigili del Fuoco Volontari di Chivasso Onlus c’era la voglia di dare vita ad un evento ancora migliore. E le attese non furono tradite: ben 643 gli iscritti al Trail delle Colline 2020 e un’esperienza fantastica per la forte runner, chivassese d’adozione, che vive ogni gara a cui partecipa con passione e un atteggiamento entusiasta.
Valeria Marasco, forte runner torinese, è la madrina del Trail delle Colline 2023: una bellissima notizia per tutto il Comitato Organizzatore
Diventata nel frattempo mamma del piccolo Tommaso, Valeria è stata nuovamente contattata da Giovanni Mirabella per ricoprire il ruolo di “madrina”: il suo sorriso contagioso e il legame forte con il Trail delle Colline, evento che nel 2022 per la prima volta ha superato la quota dei 1000 iscritti con 1097 partecipanti, hanno fatto il resto! “Mi sono sempre divertita tantissimo: di questo evento mi piace lo spirito che si è creato, c’è ancora quella genuinità che fa bene allo sport. Poi il percorso è davvero spettacolare, molto tecnico e veloce, ma soprattutto divertente”.
Il piccolissimo Tommaso, qui con indosso la maglia dell'Asd Hope Running Onlus, è solito accompagnare la mamma alle gare
D’obbligo, infine, ricordare la collaudata formula del Trail delle Colline 2023: 3 le gare competitive in programma e un’eco-camminata. Immancabili il trail competitivo da 28 chilometri, il TdC Lungo, con dislivello positivo di 1450 metri, e il doppio appuntamento competitivo sulla distanza dei 15 chilometri, con dislivello positivo di 800 metri: il TdC Corto e il TdC Dog, la corsa con il proprio miglior amico a quattro zampe. Una menzione speciale, infine, va spesa per l’Eco- più persone ed il cui ricavato andrà a sostenere la campagna Nastro Rosa della Lega Italiana Camminata in Rosa di 8 chilometri, con dislivello positivo di 300 metri, che ogni anno richiama sempre più persone ed il cui ricavato andrà a sostenere la campagna Nastro Rosa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, che ha come obiettivo quello di sensibilizzare le donne sull’importanza della
Da segnalare, inoltre, che il Trail delle Colline è stato inserito tra gli eventi della Settimana Europea dello Sport, European Week of Sport, lanciata dalla Commissione Europea nel 2015 per promuovere lo sport, gli stili di vita sani e attivi e conseguentemente il benessere fisico e mentale dei cittadini della Comunità Europea. L'iniziativa è coordinata dal Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la società Sport e Salute S.p.A. ne cura l'attuazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.