AGGIORNAMENTI
Cerca
Volley
20 Luglio 2023 - 09:17
La schiacciatrice Susanna Massara confermatissima in casa Finimpianti Rivarolo Volley
Tassello dopo tassello, va delineandosi in casa Finimpianti Rivarolo Volley l’organico della formazione di serie C femminile, affidata nella prossima stagione alle cure dell’allenatore Riccardo Cignetti. Torna in Italia e in Canavese, dopo l’esperienza in America, la palleggiatrice Sara Montefameglio, giocatrice di scuola Lilliput Settimo. Altro ritorno nelle file rivarolesi, dopo l’anno alla Volley Fortitudo Chivasso, è quello della centrale Sara Crespan, che giocherà nuovamente in maglia neroverde.
In prima linea anche nella prossima stagione indosserà la maglia neroverde del sodalizio rivarolese la centrale Chiara Dereani
Per il secondo anno consecutivo, invece, vestirà la maglia della Finimpianti Rivarolo Volley la schiacciatrice Susanna Massara; confermatissima anche la centrale Chiara Dereani. Nuovo tassello nel reparto schiacciatrici: dalla Lilliput Pallavolo Settimo arriva in Canavese Francesca Vicario, mentre l’ultima new entry corrisponde al nome di Giorgia Marini, che dopo un anno di stop per impegni di lavoro torna sui campi e sarà un importante tassello per rinforzare la seconda linea rivarolese.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.