AGGIORNAMENTI
Cerca
Atletica Leggera
15 Febbraio 2023 - 09:01
L'ottava edizione dell'OlimpiaCross Trofeo Decathlon
Un grande successo per l’8° OlimpiaCross Trofeo Decathlon disputato all’interno del parco Castelverde su un anello di 2,2 chilometri da ripetere più volte in base alla categoria. Un percorso suggestivo, reso veloce dalla mancanza di curve strette e con poco dislivello. Quest’anno, inoltre, visto il clima ideale il fondo risultava perfetto per correre una vera corsa campestre.
Gara di altissimo livello, ormai diventata appuntamento fisso del calendario regionale di cross, l’OlimpiaCross ha visto ad ogni edizione aumentare gli iscritti, giunti quest’anno a 600 con oltre 66 società rappresentate tra adulti e settori giovanili.
Un gruppo di atleti in gara al parco Castelverde nell'8° OlimpiaCross Trofeo Decathlon
L’amministrazione comunale di Settimo Torinese è stata rappresentata dalla presidente del Consiglio Comunale Carmen Vizzari, dal vice sindaco Giancarlo Brino e dall’assessore Daniele Volpatto: tutti hanno sottolineato l’importanza della manifestazione, ringraziando l’Olimpiatletica per la perfetta organizzazione e rimarcando che sempre più l’OlimpiaCross fa parte dei grandi eventi sportivi della città di Settimo Torinese. Presente al parco Castelverde anche l’assessore allo Sport della Città di San Mauro Torinese, Daisy Miatton: una presenza non casuale, visto che il 14 maggio l’Olimpiatletica in collaborazione con il Comune di San Mauro organizzerà la prima edizione della “Corri San Mauro”, una gara competitiva e non corsa sulla distanza dei 10 chilometri.
Il presidente dell’Olimpiatletica, Michele Iacovelli, è soddisfatto: “Molte società al termine della gara sono venute a farmi i complimenti per l’organizzazione e per il percorso, segno evidente che il lavoro svolto da tutti i nostri volontari è stato apprezzato. Come presidente non posso che esserne orgoglioso e con l’occasione ringrazio tutti gli atleti, i famigliari e gli amici dell’Olimpiatletica per la grande partecipazione. Un ringraziamento va anche a tutte le società e tutti gli atleti che hanno partecipato, al vice sindaco Brino, alla presidente del Consiglio Comunale Vizzari e, in particolare, all’assessore Volpatto per la grande collaborazione, così come il Centro Fenoglio e la società Arceri Varian. Il più grande riconoscimento va però a Decathlon, al direttore del negozio di Settimo Torinesee al responsabile Atletica Alfonso Caputo che ha coinvolto per l’occasione tutti i negozi della provincia di Torino per la sponsorizzazione e il supporto”.
Dello stesso avviso Paolo Prestia, vice presidente del sodalizio giallonero: “Questa è la classica vittoria di squadra, un gruppo di amici cha sa coniugare perfettamente i risultati sportivi con il lavoro necessario ad organizzare una gara di questo livello, che non è mai banale ne tantomeno facile. Oggi hanno gareggiato i migliori atleti master del Piemonte: è stato un grande spettacolo di sport. Un ringraziamento anche alla FIDAL per la fiducia dimostrata”.
Sul fronte agonistico, nel cross di casa l’Olimpiatletica ha conquistato il quarto posto assoluto a punteggio grazie alle grandi prestazioni di tutti i sui atleti sulle distanze dei 6,5 o dei 4,3 chilometri, a seconda delle categorie in gara. Su tutti da segnalare le prove del solito Alberto Monasterolo che ha trionfato negli SM40 e si è piazzato primo master della batteria, di Andrea Vittoni, quarto in M35 e seguito da Luigi Lepera, ottimo nono, Vincenzo Bellaruota, undicesimo, Marco Cappucci, quattordicesimo, e Domenico Pogliano, ventesimo. Negli M40, convincenti gare per Carmine Sisillo, quattordicesimo, Roberto Battista, ventesimo, e Maurizio Castello, ventiquattresimo; a seguire Paolo Franceschin. Altra batteria tiratissima quella degli M50, che ha visto protagonista Antonio Mingozzi, sesto, seguito al diciassettesimo posto da Maurizio Wood, al ventiquattresimo da Fabrizio Bellagamba e, più indietro, da Fulvio Giorgi. In M45 bene Andrea Padoan, al debutto con la maglia dell’Olimpiatletica, mentre in M55 quindicesima posizione di Claudio Claretto, sedicesimo posto per Marco Di Cera e buona gara di Luigi Pargalia. Nel giro corto degli M65, nono Piero Iacovelli e dodicesimo Bruno Piazza; bene anche Renato Franceschin, quindicesimo negli M70, e Francesco Faretra, settimo in M75.
La rappresentativa giallonera dell'Olimpiatletica impegnata nel cross di casa
Le soddisfazioni maggiori sono giunte dal settore femminile, dove sulla distanza dei 4,3 chilometri è proseguita la serie di vittorie della solita Sara Vasone in F35. Ottima anche Lucia Azzolina, seconda, e Francesca De Simone, terza nelle F65, così come la sorpresa Simona Gay che alla prima gara in giallonero ha chiuso terza nelle F45. Ok Sabina Passaro, settima in F50 settima e seguita da Elisabetta Disiot, ottava. Bene anche Maura Scotto, quinta nelle F40 al rientro dopo alcuni problemi fisici, così come Simona Miccichè, sesta. Ottima gara per Simonetta Giordano, decima.
Il settore giovanile del sodalizio settimese sta raccogliendo i frutti del lavoro fatto in questi anni
In campo giovanile, buonissime prestazioni per gli allievi di Flavio Schiavino, Elisabetta Cason e Maura Scotto. All’OlimpiaCross, in gara le sole categorie Esordienti per volere della Federazione e nello specifico in maglia giallonera spazio a Giorgia Giaquinto, Giulia Cappucci, Matteo Consolo, Jeremy De Stradis, Chiara Gontier e Lorenzo Olivero.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.