Cerca

Settimo torinese

Screening nelle scuole per i DSA

Test per individuare precocemente le difficolta di apprendimento in classe

Partito lo screening nelle scuole per i DSA

Partito lo screening su 800 studenti per l’individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento.

La Fondazione ECM di Settimo Torinese, biblioteca Archimede, ha attivato lo screening per individuare precocemente difficoltà di apprendimento in classe.

Il percorso coinvolgerà tutte le scuole primarie dei 4 Istituti Comprensivi di Settimo, indagando gli ambiti di letto-scrittura - prove carta-matita per le classi seconde - e abilità di calcolo - prove su pc per le classi terze.

Il percorso iniziato il 24 novembre si concluderà a maggio 2023. 

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) sono disturbi del neuro-sviluppo che riguardano la capacità di leggere (dislessia), scrivere (disgrafia/disortografia) e calcolare (discalculia) in modo corretto e fluente che si manifestano con l'inizio della scolarizzazione. Si stima che nel nostro paese ci sia almeno un alunno con DSA per classe, spesso non riconosciuto precocemente.

“Il nostro comune – racconta Pasquale La Colla, psicologo e Disability Manager della città di Settimo che coordina il progetto - intende dare una risposta alle indicazioni della legge 170/2010 sui DSA, in particolare all’art.3, per supportare la scuola nel realizzare iniziative di identificazione precoce e di individuazione degli indici di rischio delle difficoltà di apprendimento. Per le prove si utilizzerà la piattaforma Giada della Erickson (elaborata da una ricerca triennale denominata eValue, basato su un database normativo e dinamico) per la valutazione e l’intervento nelle abilità e nelle difficoltà di apprendimento degli ambiti letto-scrittura e calcolo. Come si svolgeranno i test ? Gli studenti effettueranno le prove tra il mese di novembre e dicembre. Il sistema elaborerà poi una serie di esercizi, elaborati in funzione degli errori commessi, che i ragazzi con punteggi sotto una certa soglia svolgeranno come potenziamento, sia a scuola che a casa sul proprio pc. A maggio 2023 verranno effettuati nuovamente i test. Alle famiglie dei ragazzi che otterranno un risultato ancora deficitario, verrà consigliato di effettuare  l’approfondimento con un percorso diagnostico . In totale saranno coinvolti 800 studenti”.

Il progetto di screening - inserito all’interno del progetto sull’inclusione Tutti compresi - vuole essere un valido supporto alla scuola e alle famiglie per evitare diagnosi tardive, evitando così agli studenti vissuti emotivi negativi e carenze didattiche, condizioni che spesso portano alla dispersione scolastica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori