AGGIORNAMENTI
Cerca
19 Maggio 2015 - 09:18
avvocato
Era agli arresti domiciliari ma faceva l'avvocato benché fosse privo di laurea e non fosse nemmeno iscritto all'ordine forense. Mauro Spedicato, di Rivarolo, difeso dall'avvocato Stefania Scoglio, è finito imputato, presso il Tribunale di Ivrea, con l'accusa di esercizio abusivo della professione. L'uomo era finito in manette lo scorso anno. Il processo a suo carico è cominciato l'altra settimana di fronte al giudice Ludovico Morello, per sentire le persone offese, una decina: clienti che si erano rivolti a lui nella speranza di risolvere le proprie beghe, ed invece si erano ritrovati a bocca asciutta e a dover sostenere spese onerose. "Gli avevo portato 1200 euro, mille prima e duecento dopo – ha raccontato una di loro, una donna residente a Rivara -. Mi aveva chiesto quei soldi per fare opposizione al decreto di condanna, senza che mi rilasciasse alcuna ricevuta". Nei vari incontri Spedicato si sarebbe lasciato sfuggire alcune frasi sospette: "non posso entrare in tribunale, per il momento". "Ero ingenua, non sono andata a pensare che ci fosse qualcosa sotto - ha riferito la testimone -. Lui mi aveva rassicurato che la pratica sarebbe andata avanti. Mi ha detto anche altre cose, per esempio che se la causa fosse andata male avrebbe ripagato lui le spese, oppure che se avessimo dovuto pagare una multa ci avrebbe fatto fare un finanziamento. Addirittura si era offerto di intercedere per l'acquisto di un'auto per mio figlio".
Secondo l'accusa, Spedicato esercitava la professione di avvocato presso la sua abitazione, veniva contattato attraverso il passaparola ed i forum on line. Offriva esperienza per i processi più complicati. Negli anni '90 era già finito nell'occhio del ciclone per una storia di usura, ed era fuggito, per quasi un anno, girovagando per tutta Italia. Nel 2013 era già stato arrestato nella zona di Vercelli con l'accusa di ricettazione ma era riuscito ad ottenere gli arresti domiciliari, da allora si sarebbe reinventato avvocato. Eppure nessuno pareva conoscerlo nell'ambiente della giustizia. A qualche cliente erano cominciati a salire sospetti, ed infatti, dai controlli, il suo nome non risultava affatto negli elenchi di coloro che sono iscritti all'ordine.
Il processo riprenderà a settembre.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.