Cerca

Quel Nientologo di Volpatto

Pigreco

14 Marzo: la celebrazione della geometria e della matematica

Pigreco

Festa del Pigreco

Quanti nostalgici concittadini settimesi col cuore colmo fino all’orlo di geometria rammentano con favore le formule su cerchio, semicerchio, archi e sfere che del Pigreco non possono fare a meno? Ebbene, il 14 marzo festeggiamo il Pigreco.

3,14, la data non è casuale poiché ribaltata all’anglosassone e con la virgola dà proprio quel valore lì, l’esatta proporzione tra una circonferenza e il suo diametro. Era infatti il 14 marzo del 1988 quando il fisico Larry Shaw organizzò il primo Pi Day al museo delle scienze di San Francisco. Chissenefrega, direte voi, senza Pigreco (perché greco, poi?) si mangia e si beve lo stesso.

Eppure molte scuole lo festeggiano perché tante robe ruotano intorno al Pigreco: tutto ciò che gira, ruote, giostre, turbine, coglioni… In quanto lettera e non numero il Pigreco salva il giovane dallo stress e dalla discalculia, e si può lasciare anche così, senza finire il conto. Quanto fa? 18π. Come viene? 42π, e avanti coi carri, che tra l’altro viaggiano su ruote e qualcuno le deve pur calcolare se si vuole che girino rotonde.

Cos’è cambiato rispetto ai tempi in cui si andava a scuola noi? Niente, se non che lo studente di oggi può dire che non lo ricorda senza rischiare il due, e se un po’ sveglio lo tira giù dalla calcolatrice o dal cellulare, che messo orizzontale fa saltar fuori cose anche lui, il Pigreco, magari come seconda funzione: ergo, non c’è bisogno dello psicologo per calcolare superficie e circonferenza del cerchio, o il volume di una sfera. Basta ascoltare chi sa, studiare, sgniaccare dei bottoni e voilà, il Pigreco è servito, non avversario o nemico, ma compagno di strada che chiede soltanto di appassionarsi allo studio e faticare il giusto per crescere. Quindi, se vedete il vostro figliolo cospargersi la capoccia di cenere perché non ricorda il Pigreco, sta solo tentando di risolvere qualche problema geometrico ed esistenziale. 

Quest’anno non riusciamo, ma il prossimo proporrò al direttore di organizzare in redazione un quiz matematico-geometrico assaporando crostate alla frutta con il simbolo del Pigreco, che in inglese si pronuncia pie, torta. Nota: Pigreco, scritto π, per la scienza esatta vale 3,141592654.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori