Cerca

TORINO. Censimento amianto negli edifici dell'Università di Torino

TORINO. Censimento amianto negli edifici dell'Università di Torino

Gianmaria Ajani

Una mappatura completa sulla presenza dell'amianto in 90 edifici, di proprietà o in uso dell'Università di Torino, sarà realizzata in tre anni. Lo stabilisce una convenzione firmata oggi dal rettore Gianmaria Ajani e il direttore generale di Arpa Piemonte, Angelo Robotto.

Con un costo di 465 mila euro, saranno esaminati i palazzi costruiti prima del '90 in modo da individuare i manufatti contenenti il minerale. Un censimento utile in caso di interventi di manutenzione o ristrutturazione.

"Sono casalese - ha raccontato Robotto - e non mi considero esente dal rischio mesotelioma. Da bambino giocavo nei polverini, posti nel sottotetto. Ma c'è differenza tra rischio e pericolo. Nelle sedi dell'Università di Torino non c'è alcun rischio amianto - ha sottolineato il direttore dell'Arpa - Noi individueremo la sua presenza, che è potenzialmente pericolosa solo nei casi in cui le sue fibre si disperdano nell'aria e vengano inalate". "L'accordo con l'Arpa - ha sottolineato il rettore - sancisce una collaborazione tra due enti del territorio per l'obiettivo comune di prevenire ed eliminare danni e rischi della salute e dell'ambiente I corsi di formazione previsti dall'accordo - ha ancora osservato Ajani - sono finalizzati a cambiare i comportamenti. In Italia su questo aspetto siamo culturalmente in ritardo. L'Università di Torino - ha ricordato - ha avviato un progetto di risparmio energetico con l'obiettivo di abbattere i costi delle bollette del 10%".

Lo screening-amianto sui palazzi universitari (dei 90, 30 sono di proprietà dell'ateneo) riguarderà in primis Palazzo Nuovo, già nel tempo oggetto di bonifiche, ma anche Palazzo Campana e il campus di Grugliasco.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori