AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Ottobre 2014 - 15:38
Neonato
Sotto il colore della pelle siamo tutti uguali. Non esistono infatti differenze tra le popolazioni del mondo nella crescita di feti e neonati a pari condizioni socioeconomiche e di salute ottimali. Lo rivela lo studio mondiale Intergrowth 21st, primo al mondo nel suo genere, cui ha partecipato l'ospedale Sant'Anna di Torino, unico centro dell'Europa continentale. Pubblicato sulla rivista scientifica Lancet, lo studio rileva gli standard mondiali di crescita dei feti e dei neonati.
Lo studio, coordinato dal prof Villar dell'Università di Oxford e finanziato dalla Fondazione Bill e Melinda Gates, ha coinvolto otto centri di ricerca e assistenza in diverse parti del mondo: Brasile, Cina, India, Kenya, Oman, Usa, Inghilterra e, appunto, Italia. Sono state prese in considerazione oltre 4.600 gravidanze e oltre 2.400 neonati, di cui rispettivamente 509 e 2.358 a Torino.
I risultati indicano che - a parità di condizioni - le differenze nella crescita fetale e, quindi, nelle dimensioni dei neonati tra i vari gruppi etnici nel mondo tendono ad attenuarsi e le differenze di crescita tra soggetti appartenenti a gruppi etnici diversi sono basate prevalentemente su differenze nelle condizioni di salute, socioeconomiche ed ambientali, più che su differenze geneticamente determinate.
Ad esempio la variabilità nelle misure della circonferenza cranica e della lunghezza dei feti e dei neonati tra i diversi Centri rappresenta solo il 3% di quella totale ed è inferiore a quella osservata tra soggetti dello stesso Centro. In altre parole la crescita dei neonati torinesi in condizioni ottimali ambientali e di salute è analoga a quella dei neonati cinesi, brasiliani o dell'Oman nelle stesse condizioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.