AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Settembre 2014 - 14:43
Con la firma oggi dell'accordo fra Comune, Agenzia del Demanio di Piemonte e Valle d'Aosta e Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, parte ufficialmente il progetto di valorizzazione dei Giardini Reali Inferiori di Torino. Da bene demaniale passano a titolo gratuito al Comune. L'intesa prevede la riqualificazione dell'area verde e degli edifici presenti nel rispetto del contesto storico e architettonico della zona, in un'ottica, ha spiegato il sindaco Piero Fassino, "legata alla crescente vocazione turistica e culturale della città, consolidando e rafforzando ulteriormente il progetto del Polo Reale". Uno dei tre edifici storici dell'area diventerà un centro informativo turistico, sarà creato un punto di ristoro e l'attuale ludoteca ospitata da un delle palazzine sarà migliorata. Il progetto prevede inoltre la realizzazione di un parcheggio multipiano interrato e la valorizzazione dell'area come parco urbano e come collegamento con il Museo di Antichità, il Parco Archeologico e i Giardini Reali Superiori, dove sono in corso una serie di lavori per permetterne la riapertura al pubblico. Il tutto, è sottolineato nell'accordo, "mantenendo inalterato l'insieme paesaggistico e architettonico".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.