AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Agosto 2014 - 10:56
Carovana delle some
Varca domani le Alpi per raggiungere Formazza (Verbania) la "carovana delle some", rievocazione storica che fa rivivere l'antico passaggio tra le Alpi che collegava l'Oberland svizzero e la Val d'Ossola. Era una delle principali vie di comunicazione nel XV e XVI secolo.
La carovana prevede 35 cavalli dell'esercito svizzero, carichi di forme di formaggio "sbrinz", condotti da altrettanti uomini vestiti con i tradizionali costumi dei 'someggiatori', e 46 escursionisti. Arrivano a Formazza, primo paese italiano a ridosso del confine in alta Val d'Ossola a quota 1280 metri, dopo essere partiti il 17 agosto da Sachseln, sul lago di Sarnen. Venerdì, poi, la carovana sarà a Domodossola. La manifestazione si svolge da anni per ricordare gli antichi commerci avviati dai Walser, la comunità delle terre alte che utilizzava questa via per importare ed esportare beni di primo consumo. Per secoli la mulattiera del Gries fu una delle vie più importanti di collegamento tra il Nord e il Sud d'Europa. Nel 1400 il passo del Gries era con il Sempione la via alpina più importante di collegamento con Milano. Quando il ghiacciaio si espandeva, i formazzini la lastricavano con grossi sassi per consentire il passaggio di cavalli carichi di merci. Verso nord andavano vino e panni di lana mentre verso sud scendevano soprattutto formaggi svizzeri, in particolare lo 'sbrinz'. Da qui il nome di 'sbrinz route'.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.