Cerca

FORMAZZA. Arriva in Val d'Ossola la carovana delle some

FORMAZZA. Arriva in Val d'Ossola la carovana delle some

Carovana delle some

Varca domani le Alpi per raggiungere Formazza (Verbania) la "carovana delle some", rievocazione storica che fa rivivere l'antico passaggio tra le Alpi che collegava l'Oberland svizzero e la Val d'Ossola. Era una delle principali vie di comunicazione nel XV e XVI secolo.

La carovana prevede 35 cavalli dell'esercito svizzero, carichi di forme di formaggio "sbrinz", condotti da altrettanti uomini vestiti con i tradizionali costumi dei 'someggiatori', e 46 escursionisti. Arrivano a Formazza, primo paese italiano a ridosso del confine in alta Val d'Ossola a quota 1280 metri, dopo essere partiti il 17 agosto da Sachseln, sul lago di Sarnen. Venerdì, poi, la carovana sarà a Domodossola. La manifestazione si svolge da anni per ricordare gli antichi commerci avviati dai Walser, la comunità delle terre alte che utilizzava questa via per importare ed esportare beni di primo consumo. Per secoli la mulattiera del Gries fu una delle vie più importanti di collegamento tra il Nord e il Sud d'Europa. Nel 1400 il passo del Gries era con il Sempione la via alpina più importante di collegamento con Milano. Quando il ghiacciaio si espandeva, i formazzini la lastricavano con grossi sassi per consentire il passaggio di cavalli carichi di merci. Verso nord andavano vino e panni di lana mentre verso sud scendevano soprattutto formaggi svizzeri, in particolare lo 'sbrinz'. Da qui il nome di 'sbrinz route'.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori