TORINO. Regioni: fondi Ue, in arrivo 2mld in prossimi anni
16 Luglio 2014 - 17:20
Gianna Pentenero
Due miliardi di euro di investimenti si riverseranno nei prossimi sette anni sul nostro territorio. È questa l'entità dei fondi strutturali europei. Le Commissioni I (Programmazione e politiche comunitarie), III (Attività produttive) e VI (Cultura e istruzione) hanno iniziato oggi i lavori della X legislatura con una seduta congiunta per l'informativa della Giunta regionale in merito alla loro programmazione. Gli assessori regionali, Giuseppina De Santis (Attività produttive e innovazione) e Gianna Pentenero (Formazione professionale e istruzione) hanno illustrato rispettivamente i programmi operativi del Fesr, incentrato sul sistema produttivo, e Fse, relativo al sistema formativo. Il presidente della I Commissione, Vittorio Barazzotto, ha chiuso l'incontro, raccogliendo le sollecitazioni dei commissari e, di concerto con gli altri due presidenti, ha annunciato che i lavori in seduta congiunta verranno aggiornati alla prossima settimana per proseguire la dibattito. "Abbiamo avviato i lavori della Commissione - spiega il presidente della I Commissione, Vittorio Barazzotto - con una riunione congiunta su un tema estremamente importante in un momento in cui la disponibilità di risorse è assai scarsa a fronte della necessità, se non dell'urgenza, di rilancio dell'economia e dell'occupazione. Mi sto immedesimando rapidamente in questo nuovo ruolo facilitato anche dalla concretezza del tema all'ordine del giorno. Gli stimoli delle relazioni degli assessori e degli interventi dei commissari sono stati rilevanti e appaiono di buon viatico per un proficuo lavoro della Commissione che ho l'onore e la fortuna di presiedere". "L'incontro di oggi - dichiara il neo presidente della III Commissione, Raffaele Gallo - è servito per fare il punto sulla programmazione dei fondi europei per la formazione e le imprese. Tali strumenti sono centrali per il rilancio del tessuto imprenditoriale e del lavoro, vere sfide di questi anni con particolare attenzione a ricerca e innovazione, allo sviluppo di nuove imprese e al sostegno dell'accesso al credito delle Pmi. I prossimi mesi saranno fondamentali per rendere operativi tali fondi". Daniele Valle, che ha esordito come presidente della Commissione Cultura, ha rilevato che quella di oggi "è stata una prima discussione proficua, grazie alla disponibilità dell'Esecutivo di piazza Castello. Particolarmente interessante e innovativa la scelta di coinvolgere Fes e Fesr su temi cruciali come la social innovation e la promozione dell'autoimprenditorialità".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.