AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
20 Maggio 2025 - 22:09
La rappresentante di lista
Trenta appuntamenti in sei giorni. Ospiti nazionali e internazionali. Scuole, orchestre, cori, artisti affermati e giovanissimi talenti. Dal 21 al 26 maggio 2025 Cuneo si veste di musica per la quinta edizione di “Città in note. La musica dei luoghi”, il festival ideato da Fondazione Artea con il Comune di Cuneo, che unisce patrimonio storico, architettonico e naturale della città con le più diverse espressioni sonore, in un viaggio artistico e culturale tra passato, presente e sperimentazione.
“Città in note” è ormai un appuntamento imprescindibile della primavera cuneese. Una rassegna ampia, inclusiva, partecipata, che mette al centro la musica come linguaggio universale capace di dialogare con gli spazi urbani e con i cittadini. La direzione artistica di Claudio Carboni, con il supporto di Carlo Maver, quest’anno coinvolge in modo ancora più strutturato le istituzioni scolastiche e musicali del territorio: il Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo, l’Academia Montis Regalis, la Scuola APM di Saluzzo, l’Istituto Bianchi-Virginio, Insieme Musica, Palcoscenico, Progetto Har, la Voice Art Academy, fino alle collaborazioni con realtà concertistiche come l’Orchestra Bartolomeo Bruni, la Società Corale Città di Cuneo, la Corale Polifonica “Castello di Rivoli”, il Coro Polifonico di Boves e i Polifonici del Marchesato.
Grandi nomi tra gli ospiti: Dardust, La Rappresentante di Lista, Francesca Tandoi, Alessandro Cipriani, Lukas Lauermann, Ljuba Bergamelli, Rinaldo Alessandrini, Simone Beneventi, Giovanni Bietti. E tanti altri. In apertura, il 21 maggio al Teatro Toselli, ci sarà proprio Dardust, con un live per piano e trio d’archi, seguito il 23 maggio dalla prima tappa del Summer Tour de La Rappresentante di Lista, e il 24 dall’esibizione della straordinaria jazzista Francesca Tandoi, accompagnata da Matheus Nicolaiewsky e Giovanni Campanella.
Ma non c’è solo il teatro. Il Complesso Monumentale di San Francesco, con la sua atmosfera medievale, sarà il cuore pulsante della musica d’avanguardia: Alessandro Cipriani con un concerto audiovisivo ispirato alla voce naturale e digitale, Lukas Lauermann con un one-man-orchestra al violoncello, Ljuba Bergamelli con A Cathy, tributo teatrale alla rivoluzione vocale di Cathy Berberian, e Simone Beneventi con la sua straordinaria performance Nine Bells, premiata alla Biennale Musica di Venezia.
Grande spazio è dedicato alle realtà locali: le esibizioni della Bruni alla Chiesa di Santa Croce con Schubert, Mozart e Devienne; l’Orchestra CONsonanTE della Scuola APM con Sammartini, Bottesini e Haydin; il Liceo Musicale Bianchi-Virginio nel Duomo con Insieme Musica e Palcoscenico per festeggiare 25 anni di attività. Poi il doppio concerto della Società Corale di Cuneo al Mercato Coperto (DESH), e il grande evento finale del 26 maggio: SINFONIA N.9 di Beethoven, guidata da Giovanni Bietti, con orchestra e coro del Conservatorio Ghedini, diretti da Gian Rosario Presutti, affiancati dai conservatori di Torino, Alessandria e Novara.
Dardust
Il programma è arricchito da masterclass, incontri e workshop formativi. Mercoledì 21 maggio, Dardust sarà ospite di un talk con le scuole superiori. Giovedì 22, Gian Piero Alloisio, Claudio Buja e Franco Zanetti parleranno di “Autori di professione” con il format Genova per Voi. Venerdì 23 due incontri Talk About Music: uno con il film Dare – to take that first step, l’altro con La Rappresentante di Lista, in un dialogo sulla musica come linguaggio di resistenza e inclusività. Sabato 24, Rinaldo Alessandrini sarà protagonista di una masterclass e di un concerto per clavicembalo nella Chiesa di Santa Croce.
Sempre sabato va in scena l’intera trilogia BERioBERberian100, dedicata a Lucio Berio e Cathy Berberian: una conferenza su IA e musica, una soundwalk sonora Ritratto di città, e infine lo spettacolo A Cathy, con Ljuba Bergamelli.
Domenica 25 maggio è la giornata dedicata alle famiglie e ai più piccoli. Al Parco Fluviale Gesso Stura, il concerto di Valeria Sturba e Giuseppe Franchellucci farà dialogare giocattoli, elettronica e musica d’infanzia. Al pomeriggio, due preview del Komorebi electronic music festival: Globular Waves, Pianeti Sintetici e Nicola Bruno faranno ballare e sognare con musica ambient e IDM in piazza Foro Boario e nel cortile della Biblioteca civica.
Un festival che non è solo un programma, ma un’esperienza diffusa in tutta la città, una celebrazione collettiva dell’identità sonora di Cuneo. “Città in note” conferma la propria natura di evento corale, aperto, innovativo, capace di unire passato e futuro, accademia e strada, palco e sagrato, voce e silenzio. Sei giorni di musica, bellezza, comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.