Cerca

Cronaca

Scivola sul sentiero, paura nei boschi per un'escursionista

Il SASP interviene prontamente nel pomeriggio di Santo Stefano

Escursionista ferita nei boschi di Villate: il tempestivo intervento del Soccorso Alpino

Escursionista ferita nei boschi di Villate: il tempestivo intervento del Soccorso Alpino

Nel tardo pomeriggio di giovedì 26 dicembre 2024, una passeggiata nei pressi di Villate, frazione di Mercenasco, si è conclusa con un intervento di emergenza. Una donna, identificata con le iniziali U.G., classe 1963, è scivolata sul fogliame umido riportando un probabile trauma all’arto sinistro. Un episodio che ha richiesto l’intervento tempestivo del Soccorso Alpino Speleologico.

“Era una giornata tranquilla, un momento perfetto per immergersi nella natura”, raccontano alcuni testimoni che hanno assistito all’arrivo dei soccorritori. Tuttavia, per U.G., quella che doveva essere una passeggiata rilassante si è trasformata in una situazione di emergenza. La scivolata, avvenuta in un tratto boschivo non lontano dall’abitato, ha reso necessario l’intervento di una squadra specializzata del Soccorso Alpino Speleologico (SASP).

I tecnici del SASP, esperti nell’affrontare situazioni in ambienti naturali, hanno raggiunto rapidamente il luogo dell’incidente. Dopo aver localizzato la donna, i soccorritori hanno immobilizzato l’arto infortunato, adottando tutte le precauzioni per evitare ulteriori complicazioni. L’intera operazione è stata condotta sfruttando le ultime luci del giorno, una circostanza che ha aumentato la complessità dell’intervento. Grazie alla loro professionalità, U.G. è stata trasferita in sicurezza all’ambulanza per ricevere le prime cure mediche.

Soccorso alpino

L’episodio mette in evidenza l’importanza della sicurezza durante le escursioni in ambienti naturali. I boschi, seppur affascinanti, nascondono insidie, soprattutto in condizioni di terreno scivoloso dovute a foglie e umidità. “Anche una semplice passeggiata può trasformarsi in una trappola per chi non è adeguatamente attrezzato o preparato”, sottolineano gli esperti.

Il Soccorso Alpino Speleologico continua a dimostrarsi una risorsa indispensabile. La loro capacità di intervenire in condizioni estreme, unita a una conoscenza approfondita del territorio, è un fattore cruciale per garantire la sicurezza di chi frequenta ambienti montani o boschivi. L’intervento a Villate rappresenta solo uno dei tanti esempi del loro fondamentale contributo.

Per gli amanti della natura, questo incidente è un invito alla prudenza. Preparazione, consapevolezza e attrezzature adeguate possono fare la differenza. La natura, con il suo fascino incontaminato, richiede rispetto e attenzione per essere goduta in sicurezza. U.G. è stata fortunata a ricevere un soccorso rapido, ma non sempre la storia si conclude con un lieto fine.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori