Sarà processato per 392 casi di omicidio volontario Stephan Schmidheiny, l'imprenditore svizzero al centro del caso Eternit. Lo ha deciso un gup del tribunale di Vercelli, Fabrizio Filice, al termine dell'udienza preliminare per il filone del procedimento che riguarda le malattie e i decessi provocati a Casale Monferrato (Alessandria) - secondo le accuse - dall'amianto lavorato nella sede locale della multinazionale. La notizia arriva nel giorno in cui deflagrano le dichiarazioni rese giorni fa da Schmidheiny a un giornale svizzero: "Dopo 40 anni si viene accusati di omicidi di massa e perseguitati. Per risolvere il problema dell'amianto abbiamo fatto tutto il possibile e quanto era ragionevolmente esigibile secondo lo stato delle conoscenze di allora. All'inizio pensavamo che si trattasse di diritto, di fatti, di giustizia, ma nel corso del tempo questa impressione è svanita". E ancora: "Per non lasciarmi abbattere da questi incredibili attacchi ho capito che mi sarei dovuto occupare della mia salute mentale. Mi sono reso conto di provare dentro di me un odio per gli italiani e che io sono il solo a soffrire per questo. Ho lavorato in modo mirato sulla situazione. E quando oggi penso all'Italia provo solo compassione per tutte le persone buone e oneste che sono costrette a vivere in questo Stato fallito". "Parole sconcertanti" è il commento della deputata dem Deborah Serracchiani. I difensori di Schmidheiny manifestano "fiducia nella giustizia". "Siamo delusi dal rinvio a giudizio ma per fortuna non è finita qui. Nel primo processo abbiamo avuto ragione, e se il gup ci avesse dato ragione dall'inizio sarebbe andata meglio per tutti. E credo che anche in questo caso sarebbe stato più opportuno ascoltare le nostre ragioni". Dal versante delle parti civili, raccolte sotto le bandiere dell'associazione Afeva, echeggia un sospiro di sollievo: il timore era che il giudice, come fece un suo collega a Torino, derubricasse il reato a omicidio colposo. Si stima che, in questo caso, l'80% dei casi sarebbe caduto in prescrizione. Esattamente come fu dichiarato prescritto il primo processo, dove Schmidheiny era imputato di disastro ambientale. Linchiesta Eternit bis ha prodotto un rebus giuridico che prima o poi dovrà essere risolto: nel capoluogo piemontese, Schmidheiny è stato condannato per due omicidi colposi, a Napoli è sotto processo per omicidio volontario. Il 27 novembre comincerà la nuova causa: se ne occuperà la Corte d'assise di Novara.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.