Le operazioni di disinnesco dell'ordigno bellico ritrovato in via Nizza, domenica a Torino, non avranno ripercussioni sul più grande Raduno d'Italia dei Babbi, organizzato per il decimo anno dalla Fondazione Forma a sostegno dell'ospedale Infantile Regina Margherita. All'evento, che comunicherà qualche piccola modifica di percorso proprio per consentire il lavoro degli artificieri, sono attese oltre 20 mila persone Il Raduno è organizzato per raccogliere fondi per la ristrutturazione del reparto di Nefrologia, Gastroenterologia e Trapianti del nosocomio torinese. Cuore del raduno la piazza di fronte all'ospedale, dove i Babbi Natale arriveranno in tanti modi diversi. A piedi, con una camminata dal Lingotto, in bici, con partenza dal centro, in moto o, novità di quest'anno, sul fiume. I circoli canottieri, coordinati dall'Armida, passeranno sul Po con le loro canoe per un saluto speciale ai piccoli ricoverati. Tornano i Babbi Natale che si calano dal tetto con due arrampicatori speciali a sorpresa. "Il Raduno dei 'Babbi Natale in Forma' - sottolinea il direttore della Città della Salute, Silvio Falco - è un evento di cui siamo orgogliosi, di festa ma soprattutto di generosità, che permette di perseguire un altro grande progetto di umanizzazione e ristrutturazione dell'ospedale". Per il presidente della Fondazione Forma Antonio Aidala quello di quest'anno "è l'obiettivo più importante mai prefissatosi da Forma, sia per importanza che per impegno economico, che si prospetta superiore al milione di euro". Fondi che serviranno per un reparto, sottolinea l'assessora comunale al Welfare Sonia Schellino, "che fa cose importanti e che ne farà ancora di più grazie alla ristrutturazione. Con il Raduno dei Babbi Natale, Forma ha concretizzato in questi anni un'idea geniale che consente davvero di realizzare il welfare di comunità". "Abbiamo il dovere - aggiunge l'assessora ai Bambini della Regione Piemonte, Chiara Caucino - di mettere in atto quelle azioni di solidarietà che sono fondamentali. Il Piemonte ha a cuore l'eccellenza, specialmente nella cura dei bambini e il Regina Margherita è una struttura straordinaria che merita un evento come questo".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.