Le attività culturali di Intesa Sanpaolo al grattacielo di Torino riprendono con tre appuntamenti incentrati sulla storia e l'economia. Protagonista è Alessandro Barbero, docente all'Università del Piemonte Orientale, esperto medievalista e raffinato divulgatore, che racconterà di alcuni momenti cruciali in cui l'economia è diventata motore della storia. La crisi del Trecento, quando si interrompe il lungo ciclo della crescita medievale, è il tema della lezione inaugurale, stasera: una fase che ha provocato scompensi economici catastrofici, aprendo tuttavia nuove possibilità di mercato. Mutamenti climatici, nuove malattie, guerre interminabili provocano una drammatica riduzione della popolazione. Ma il tenore di vita non si riduce, e la qualità della vita continua a migliorare, perché il calo demografico agisce sui prezzi, i salari e la produzione. Nel Rinascimento, periodo al centro della seconda conferenza, giovedì 14 novembre, la situazione è completamente cambiata: siamo in un'Europa prospera, fondata sul credito e il commercio, cui fa da contraltare una feroce intolleranza religiosa. A oriente, viceversa, l'impero ottomano offre il quadro di un'economia in stagnazione ma una società relativamente tollerante. Fra questi due mondi operano i banchieri ebrei, protagonisti e vittime dell'epoca. Fra loro non solo uomini ma anche donne, come Grazia Nasi, figura emblematica nel racconto dell'epoca. La serata conclusiva, il 21 novembre, è il racconto della Rivoluzione francese in relazione alle sue cause economiche. La convocazione degli Stati Generali è ritenuta comunemente il suo momento d'inizio. Ma se il re di Francia, dopo aver esercitato per due secoli un potere assoluto, si trova costretto a convocare un parlamento e chiedere il suo sostegno, è perché l'assolutismo aveva provocato il collasso finanziario della monarchia. Tutti gli eventi sono a ingresso libero, previa prenotazione sul sitowww.grattacielointesasanpaolo.com/news, dove gli incontri vengono trasmessi in diretta streaming. Il ciclo di conferenze, curato da Giulia Cogoli, è il seguito della serie "Immaginare il futuro", che ha portato a Torino l'autore internazionale Donald Sasson e Francesco Marconi, giovane ricercatore esperto di intelligenza artificiale del Wall Street Journal.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.