Sono state 269 dall'inizio dell'anno le denunce e le segnalazioni di truffe online raccolte dalla polizia postale di Torino, e 19 riguardavano le case vacanze. Informarsi, ispirarsi e prenotare immobili e pacchetti su internet è diventata la strada principale: una ricerca del Politecnico di Milano rivela che nel 2018 solo il 2% degli italiani fra i 18 e i 74 anni non ha usato il web per attività relative alle vacanze. Ma il raggiro è sempre in agguato: ed è per questo che la polizia postale, l'Unione nazionale dei consumatori e la piattaforma 'Subito' hanno messo a punto, in vista dell'estate, una serie di consigli per permettere al turista di scegliere la propria casa vacanze senza timori. "Vogliamo essere al fianco degli utenti - afferma Fabiola Silvestri, dirigente del compartimento di Torino della polizia postale - con una azione congiunta di 'sicurezza partecipata' e dare un messaggio unico e forte proprio nel momento di maggior picco delle prenotazioni per la stagione estiva". Si tratta di otto 'regole d'oro' che, fra l'altro, saranno reperibili in un video pubblicato sul canale Youtube della Polizia di Stato. Una sequenza di semplici accorgimenti che, da soli, dovrebbero smontare qualsiasi tentativo di truffa. Un esempio è utilizzare un motore di ricerca web di immagini su cui caricare le fotografie dell'immobile e controllare che corrispondano a una casa realmente esistente; poi, servendosi delle mappe reperibili su internet, verificare strade e indirizzi fio a visualizzare il luogo esatto tramite satellite. Un consiglio è contattare via chat l'inserzionista e, se possibile, incontrarlo di persona. E si raccomanda di non condividere mai, in nessun caso, carta di identità, patente o passaporto, i cui dati potrebbero essere impiegati per scopi illeciti. "Le prenotazioni on line sono in crescita - osserva Massimiliano Dona, presidente dell'Unione nazionale consumatori - ma non sempre le sistemazioni si rilevano all'altezza delle aspettative: a volte si tratta di disservizi fastidiosi, ma in altri casi riscontriamo delle vere e proprie truffe. Per questo è indispensabile fornire al consumatore degli strumenti di autodifesa". "Solo nei mesi di maggio e giugno - spiega Massimiliano Dotti, di Subito - riceviamo 100 mila visite settimanali nella categoria case vacanze. La sicurezza e la tutela degli utenti sono da sempre al centro delle nost
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.