AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Giugno 2018 - 17:29
Soddisfazione per l'approvazione del nuovo Regolamento sul turismo extra alberghiero da parte della Regione Piemonte viene espressa da Fiaip Piemonte, la federazione italiana agenti immobiliari professionali, che sottolinea come non siano necessari "atti punitivi, ma norme" e chiede di "tenere aperto il tavolo di lavoro sulla materia".
Fiaip si dice anche fiera di aver partecipato alla discussione che ha portato alla stesura delle nuove norme "mirate a difendere la vitalità di un settore importante come quello extralberghiero e a semplificare un iter burocratico che avrebbe sommerso le persone di complicate procedure".
"Abbiamo ora un Regolamento che mette ordine in un settore economicamente strategico, rimasto finora nel caos - dice Fulvia Pastorelli, di Fiaip - una normativa che permetterà non solo di monitorare i flussi turistici sul territorio, ma che sarà garanzia di trasparenza e certezza della regolarità delle locazioni. Con il nuovo regolamento ogni unità abitativa immobiliare destinata al turismo avrà un codice identificativo di riferimento che dovrà essere riportato su annunci e inserzioni, mentre i proprietari che danno in affitto case e appartamento dovranno iscriversi in uno specifico registro".
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.