Nei prossimi anni in Piemonte saranno investiti 220 milioni di euro per la sicurezza degli edifici scolastici: lo sottolinea l'assessora all'Istruzione della Regione, Gianna Pentenero, in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole che si celebra domani. La Giornata è stata istituita per legge dalla 'Buona Scuola', in memoria del tragico incidente avvenuto nel 2008 al Liceo Darwin di Rivoli, nel quale morì lo studente Vito Scafidi, e di tutte le vittime della scuola. "Questa giornata - afferma Pentenero, che parteciperà alla manifestazione 'Un fiore per Vito', organizzata dalla Fondazione Benvenuti in Italia-Fondo Vito Scafidi - deve essere motivo di riflessione e di azione comune da parte di tutti i soggetti istituzionali coinvolti nella scuola e con competenza in materia di edilizia scolastica. Ma anche occasione - ha rimarcato - per accrescere l'attenzione e la sensibilizzazione della comunità scolastica nel diffondere la cultura della sicurezza". Nell'ambito dei prossimi investimenti, con 'Scuole Innovative', il concorso di idee indetto dal ministero dell'Istruzione, saranno finanziati con 19 milioni due interventi nelle province di Biella e Vercelli. Una seconda fase del concorso consentirà la realizzazione di altre due strutture, per un investimento di 22 milioni. Gli immobili saranno costruiti con fondi Inail a cui la Regione pagherà il canone di affitto fino all'ammortamento dell'investimento. Una modalità analoga, realizzata con risorse Inail e del Ministero, farà nascere tre poli innovativi per l'infanzia, nuovi edifici in grado di accogliere in un'unica struttura asili nido e scuole materne. Per la loro realizzazione, il ministero assegna al Piemonte quasi dieci milioni, destinati ai Comuni con più di 15 mila abitanti. In agosto il ministero ha approvato lo stanziamento di 15 milioni a favore della Città Metropolitana e delle Province piemontesi per 43 interventi di messa in sicurezza di controsoffitti e solai di scuole superiori, a seguito degli esiti di indagini diagnostiche effettuate lo scorso anno. Mentre è atteso a giorni il decreto che assegnerà 50 milioni ai Comuni piemontesi per interventi analoghi. In questi giorni è in discussione lo schema di decreto ministeriale per la nuova programmazione 2018/2020 del Bando Mutui, che consente di far ricorso a mutui trentennali agevolati della Bei con cui finanziare interventi straordinari sulle scuole. In questo modo il Piemonte ha avuto finora su circa 80 milioni che hanno già permesso 113 interventi nelle scuole, mentre altri 60 circa partiranno il prossimo anno. E la prossima programmazione nazionale 2018/2020 dovrebbe destinare al Piemonte circa 100 milioni di euro.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.