Cerca

TORINO. Incendi: Piemonte, emergenza finita ma resta pericolo boschi

TORINO. Incendi: Piemonte, emergenza finita ma resta pericolo boschi

boschi

E' praticamente terminata l'emergenza incendi in Piemonte. Lo conferma la Regione, informando che i vasti roghi che hanno incenerito migliaia di ettari di foreste e pascoli, "sono stati domati, o messi sotto controllo, o in bonifica o estinti completamente. Allo stesso modo anche oltre 150 incendi di minore entità sviluppatisi nelle diverse province piemontesi". Per il definitivo ritorno alla normalità, tuttavia, saranno fondamentali le piogge e nevicate previste dai bollettini meteo. In attesa delle precipitazioni, - precisa una nota della Regione - "resta ancora elevato il livello di pericolo incendi boschivi e ancora attiva la sorveglianza del territorio". Lo stato di massima pericolosità per gli incendi boschivi è stato dichiarato il 10 ottobre. Nella fase della'emergenza incendi, sono stati impiegati in media 500 volontari Aib al giorno, con 120 mezzi. Oltre alle squadre a terra, la Regione Piemonte ha schierato tutta la sua flotta di elicotteri; hanno operato anche gli aerei inviati dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, "Fondamentale - ricorda la Regione - è stato il supporto fornito dal COAU (Centro Aereo Operativo Unificato) del Dipartimento nazionale di Protezione civile, che ha garantito ogni giorno le risorse aeree disponibili e richieste dalla Sala operativa, attivando anche risorse internazionali quando si è reso necessario secondo una grande sinergia di intenti operativi tra Regione e Stato".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori