Cerca

TORINO. Turismo: Langhe tra mete amate, imprese cercano personale

AAA cercasi: chef, maitre, commis de rang, chef de rang, camerieri, sommelier, housekeeping manager. È la 'campagna acquisti diffusa' lanciata dal Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero, con l'Associazione Commercianti Albesi e l'Apro Accademia Alberghiera, per reperire personale per le strutture associate: luoghi dell'ospitalità e della ristorazione che, negli ultimi anni, sono cresciuti in numero e livello qualitativo e faticano a individuare personale idoneo per il loro funzionamento. Cuochi, aiuto cuochi, personale di sala, pasticceri, barman, addetti alla reception, ma anche camerieri ai piani, addetti alla pulizia delle camere, giardinieri, manutentori, paiono figure professionali non così facili da reperire e oggi, nel pieno della stagione 'altissima', quella del tartufo e dei grandi vini, le colline Unesco del Piemonte lanciano una ricerca su vasta scala. Il problema più sentito dagli operatori del settore turistico è la carenza di personale di sala. I ragazzi che frequentano le scuole alberghiere scelgono prevalentemente il percorso legato alla cucina, forse influenzati dai vari reality televisivi e ammaliati dalla notorietà che molti chef hanno conquistato. Per i giovani che cercano lavoro nel settore turistico, c'è un dato incoraggiante in Langhe Roero e Monferrato: il periodo di bisogno principale riguarda i mesi di alta stagione, vale a dire da marzo a novembre, ma spesso, quando il personale dimostra specifiche professionalità, competenze e qualità, l'occupazione diventa a tempo indeterminato. "Questo territorio è diventato negli anni sempre più esigente rispetto alla forza lavoro del comparto turistico, come conseguenza naturale dell'accresciuto livello della domanda - sottolinea Elisabetta Grasso, direttore del Consorzio Turistico Langhe Monferrato Roero - Sono numeri in forte e costante crescita quelli dei visitatori, specie stranieri, che accedono alle strutture ricettive e ristorative dell'area Unesco, cioè il territorio legato ai Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero Monferrato entrati a far parte nel giugno 2014 della World Heritage List come Patrimonio dell'Umanità. Ed è pertanto nostro dovere accoglierli e servirli sempre al meglio. La clientela di medio e alto livello che visita queste colline è estremamente esigente. Per questo motivo i nostri imprenditori hanno bisogno di personale preparato, capace di avere un rapporto costante e cordiale con la clientela, dotato oltre che della tecnica, anche di un buon bagaglio culturale e della conoscenza di buon livello di una o più lingue straniere".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori