Cerca

TORINO. Disastri maltempo

TORINO. Disastri maltempo

pioppi piegati in due

«Il maltempo delle scorse settimane non porta sollievo alle coltivazioni, ma provoca ulteriori danni alle imprese agricole».

Fabrizio Galliati, presidente Coldiretti Torino, informa così, partendo dalle zone più critiche: «Per quanto riguarda la prima cintura torinese i danni maggiori sono segnati a seguito della tromba d’aria che ha colpito le zone di Candiolo e Vinovo, con alcune strutture agricole scoperchiate. Sin dai giorni scorsi agli uffici Coldiretti sono arrivate segnalazioni di danni da maltempo relativi al territorio di Volvera. Nel pinerolese il vento forte, associato alla pioggia, ha allettato sia il grano, prossimo a essere trebbiato, sia le piante di mais e le criticità maggiori sono arrivate con una tromba d’aria, che ha colpito il vigonese. Gli agricoltori di chierese e carmagnolese segnalano trombe d’aria con vere e proprie bombe d’acqua, qua e là associate a grandine.  Le coltivazioni che hanno subito i maggiori danni  sono site nei territori di Piobesi, Castagnole, Carmagnola e La Loggia. I campi di Carignano risultano quelli colpiti più pesantemente dalla grandine. Nelle ultime ore una tromba d’aria ha interessato il territorio sud di Carmagnola».

Michele Mellano, direttore Coldiretti Torino, continua il panorama: «Nei campi del ciriacese il maltempo ha portato acqua  e vento, senza particolari danni alla coltivazioni. Si segnalano allettamenti per il mais e danni ai pioppeti, con rottura delle piante a causa del vento forte che ha colpito la zona tra Leinì e Caselle. Nel chivassese il maltempo non ha provocato particolari problemi. La pioggia caduta abbondante ha causato ruscellamenti nelle aree collinari. Gli agricoltori segnalano mais allettato nei campi di San Raffaele Cimena e Verolengo. Nessuna segnalazione di danni è pervenuta dalle zone di Caluso e Ivrea. Anche dai campi del rivarolese non ci sono segnalazioni significative: è caduta molta acqua e gli unici problemi sono quelli dell’allettamento del grano e del mais, arrivati con le piogge dei giorni scorsi. I pascoli di alcuni alpeggi manifestano già problemi di siccità...».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori