AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Luglio 2017 - 12:08
pioppi piegati in due
«Il maltempo delle scorse settimane non porta sollievo alle coltivazioni, ma provoca ulteriori danni alle imprese agricole».
Fabrizio Galliati, presidente Coldiretti Torino, informa così, partendo dalle zone più critiche: «Per quanto riguarda la prima cintura torinese i danni maggiori sono segnati a seguito della tromba d’aria che ha colpito le zone di Candiolo e Vinovo, con alcune strutture agricole scoperchiate. Sin dai giorni scorsi agli uffici Coldiretti sono arrivate segnalazioni di danni da maltempo relativi al territorio di Volvera. Nel pinerolese il vento forte, associato alla pioggia, ha allettato sia il grano, prossimo a essere trebbiato, sia le piante di mais e le criticità maggiori sono arrivate con una tromba d’aria, che ha colpito il vigonese. Gli agricoltori di chierese e carmagnolese segnalano trombe d’aria con vere e proprie bombe d’acqua, qua e là associate a grandine. Le coltivazioni che hanno subito i maggiori danni sono site nei territori di Piobesi, Castagnole, Carmagnola e La Loggia. I campi di Carignano risultano quelli colpiti più pesantemente dalla grandine. Nelle ultime ore una tromba d’aria ha interessato il territorio sud di Carmagnola».
Michele Mellano, direttore Coldiretti Torino, continua il panorama: «Nei campi del ciriacese il maltempo ha portato acqua e vento, senza particolari danni alla coltivazioni. Si segnalano allettamenti per il mais e danni ai pioppeti, con rottura delle piante a causa del vento forte che ha colpito la zona tra Leinì e Caselle. Nel chivassese il maltempo non ha provocato particolari problemi. La pioggia caduta abbondante ha causato ruscellamenti nelle aree collinari. Gli agricoltori segnalano mais allettato nei campi di San Raffaele Cimena e Verolengo. Nessuna segnalazione di danni è pervenuta dalle zone di Caluso e Ivrea. Anche dai campi del rivarolese non ci sono segnalazioni significative: è caduta molta acqua e gli unici problemi sono quelli dell’allettamento del grano e del mais, arrivati con le piogge dei giorni scorsi. I pascoli di alcuni alpeggi manifestano già problemi di siccità...».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.