In Piemonte la ripresa si consolida e le imprese tornano ad avere fiducia, anche se resiste un'ampia forbice fra le grandi e le piccole, e continua la crisi dell'edilizia. In estrema sintesi, è quanto emerge dall'indagine di Confindustria Piemonte in collaborazione con Unioncamere, Intesa Sanpaolo e Unicredit, presentata oggi a Torino. I dati sono relativi alle previsioni degli imprenditori per il terzo trimestre 2017. Sopra lo zero i principali indicatori: occupazione, produzione, export. Cassa integrazione in calo verso i livelli fisiologici, e trend positivi in tutti i territori tranne Biella, Verbania e Vercelli. In espansione quasi tutti i settori industriali, con l'eccezione del tessile e dell'edilizia. Bene in particolare il terziario, tranne la logistica che in controtendenza peggiora. Per il presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello, "il Piemonte è in totale ripresa e può continuare a crescere, ci sono tutte le componenti per farne una delle locomotive italiane". In prospettiva c'è però un punto debole: la scarsa propensione delle aziende, e in particolare di quelle piccole, verso la digitalizzazione. Solo un quarto degli imprenditori afferma di avere in progetto programmi di digitalizzazione a breve e medio termine, il 21% è indeciso e ben il 54% afferma di non essere interessato. "La digitalizzazione - ha detto Dardanello, e con lui il nuovo presidente dei Giovani di Confindustria Marco Caletti, e tutti gli intervenuti - è il grande tema su cui dobbiamo lavorare. E' necessario fare un grande sforzo formativo, tutti insieme, per spingere gli imprenditori a compiere un salto sul piano culturale. Se non lo faranno, il loro futuro è a rischio". L'ottimismo emerso dall'indagine è stato confermato sul fronte finanziario dai responsabili per il Nord Ovest di Unicredit e Intesa San Paolo, Stefano Gallo e Cristina Balbo. Le erogazioni, hanno rimarcato entrambi, sono in crescita sia sul fronte delle imprese sia su quello delle famiglie. "Il credito - hanno assicurato - c'è. E' però necessario che i titolari delle aziende capiscano l'importanza di sfruttare gli attuali incentivi statali per investire nell'informatizzazione".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.