"La posizione del M5S sull'Unione Europea è estremamente critica, ma non siamo affascinati dall'idea di una 'Italexit'. Vogliamo restare nell'Unione Europea, ma dobbiamo essere sinceri. Non si può fare gli europeisti con le frontiere degli altri". Così il vicepresidente del Senato Luigi Di Maio, in una intervista pubblicata oggi su www.futura.news, testata del Master in Giornalismo 'Giorgio Bocca' dell'Università di Torino. Il Movimento 5 Stelle è percepito "come un nemico dell'Ue - osserva Di Maio - e questa ovviamente è una cosa che dobbiamo cambiare. Ma abbiamo 4 miliardi e mezzo di spesa a fronte di 91 milioni di contributi europei per quanto riguarda le spese per l'accoglienza. L'Unione non è immodificabile ma si deve evolvere, innanzitutto nella governance: il parlamento deve prendere più potere. D'altra parte dobbiamo necessariamente riformare alcuni trattati che non contengono pregiudizi contro l'Italia, ma sono anacronistici". "Sono sicuro che la maggioranza delle cooperative e associazioni che aiutano nell'accoglienza siano in buona fede, però ci sono anche dei grumi di potere, come abbiamo visto in Calabria, e prima ancora con Mafia capitale, che creano business sui migranti". Lo afferma il vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio, intervista da www.futura.news, la testa del Master in Giornalismo Giorgio Bocca dell'Università di Torino. "Ci sono stati due tipi di speculazione sull'immigrazione: economica e politica - aggiunge l'esponente del Movimento 5 Stelle -. Se chi sta al governo prende i soldi da chi fa business sull'immigrazione non si risolverà mai il problema. D'altra parte ci sono partiti che non possono trovare una soluzione all'immigrazione perché hanno fatto di questa il core business della loro politica. Se si risolvesse il problema, scomparirebbero loro come partiti". "Ci sono giornalisti italiani che non verificano le notizie e quindi diffondono fake news. Quando vengono diffuse è giusto denunciarle sia pubblicamente con dichiarazioni, sia con delle querele. E non si tratta di una violazione della libertà di stampa, significa semplicemente tutelarsi". Lo afferma il vicepresidente della Camera, Luigi Di Maio, in una intervista a www.futura.news, testata del Master in giornalismo Giorgio Bocca dell'Università di Torino. "Partendo dalla proposta di un'agenzia che, giudicando le notizie online, bloccasse le fake news, il M5S ha risposto estendendo l'idea anche alla stampa tradizionale - spiega l'esponente pentastellato -. Il punto centrale è però l'attività dell'ordine dei giornalisti: continua a portare avanti il tema della deontologia? Se c'è un problema di notizie false online, esso esiste anche per quanto riguarda la carta stampata. Quando però si denuncia un giornalista perché con una notizia completamente inventata danneggia la reputazione di qualcuno, tutti dicono che si sta ledendo la libertà di stampa".
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.