AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Maggio 2017 - 17:28
Salone del libro
"Dal successo del Salone del Libro di Torino ci arriva un grande insegnamento sociale da guardare con attenzione. I cittadini hanno dimostrato grande interesse e partecipazione. I libri hanno una loro anima, e questa volta hanno reagito a chi pensava che il Salone torinese non avesse questa capacità di affermarsi dopo la defezione di Milano". Così il presidente del Salone del Libro, Massimo Bray, a margine di un appuntamento nel giro di chiusura della manifestazione.
"Il Salone del Libro di Torino trionfa e questo non era affatto prevedibile alla luce dello scontro con Milano. Prima dell'inizio sembrava prevalere un certo sconforto pensando che Milano si sarebbe preso tutto.
Invece Torino ha riportato una vittoria schiacciante, si è dimostrata una città molto viva e Milano farebbe bene a questo punto a smettere la competizione". Lo ha affermato Vittorio Sgarbi, a margine di un appuntamento nel capoluogo piemontese.
"Il salone del Libro di Torino - ha detto ancora Sgarbi - è diventato un successo pop e questo purtroppo toglie al libro la concentrazione che sarebbe necessaria. Apprezzo molto questo successo, ma noto che in questo contesto il libro è un po' come fosse lontano, e questo forse è irrecuperabile".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.