AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Maggio 2017 - 17:52
Il Piemonte dà il via alle consultazioni online sull'obbligo di vaccinazione per l'iscrizione ai nidi e alle scuole materne. I soggetti interessati dalla futura legge, in discussione nelle Commissioni congiunte Sanità e Cultura del Consiglio regionale, saranno quindi auditi per via telematica, accelerando le procedure. Una scelta di mediazione che non è piaciuto ai Cinque Stelle, che hanno votato contro. Le leggi sul tavolo sono in realtà due, una del Pd e una di Sel, ma saranno probabilmente unificate.
"In attesa di una legge nazionale - afferma il primo firmatario Pd Antonio Ferrentino - la nostra Regione ribadisce che i vaccini sono una delle più importanti scoperte scientifiche nella storia della medicina e che hanno contribuito in modo fondamentale a incrementare le aspettative di vita delle popolazioni. La proposta di legge sottolinea come una riduzione della copertura vaccinale potrebbe portare a un incremento di alcune infezioni che sembravano scomparse".
"La libertà - aggiunge il capogruppo di Sel, Marco Grimaldi - non è un concetto astratto, e non può essere esercitata a costo di un grave pericolo per i soggetti più deboli e la comunità.
Sancirlo non mi sembra paternalismo, ma politica".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.