AGGIORNAMENTI
Cerca
08 Maggio 2017 - 16:38
atc
Sospetti favoritismi al padre della parlamentare torinese del Pd Paola Bragantini: questo l'oggetto di un'inchiesta della procura di Torino sulla Atc (Agenzia territoriale per la casa), dove i carabinieri del nucleo di polizia giudiziaria in forza a Palazzo di giustizia hanno compiuto una ispezione. Sono indagati, oltre all'uomo, Diego Bragantini, i quattro componenti del cda. L'ipotesi di reato è l'abuso in atti di ufficio.
La vicenda, secondo quanto appreso, riguarderebbe il riscatto da parte del papà della parlamentare dell'alloggio Atc in cui abita. "E' una vicenda che amareggia, ma sono molto sereno - dice all'ANSA l'uomo - spero soltanto che i giudici leggano in fretta tutte le carte e sia possibile far luce al più presto sui fatti".
"Non è stato fatto alcun provvedimento ad personam. Ci siamo limitati, per questo caso come per altri, ad applicare a tutti i criteri generali deliberati". E' quanto afferma il presidente dell'Atc, Marcello Mazzù, in merito all'inchiesta della procura di Torino.
Il pm Gianfranco Colace procede per abuso in atti di ufficio.
Gli indagati sono quattro (e non cinque come erroneamente scritto in precedenza). Oltre a Mazzù e due componenti del cda nell'elenco figura Diego Bragantini, 72 anni, padre della parlamentare Paola Bragantini (Pd), che nel 2016 acquistò dall'agenzia l'appartamento in cui viveva con la famiglia da decenni, nel quartiere periferico Lucento, al costo di 60 mila euro. Gli inquirenti vogliono chiarire se aveva tutti i requisiti (diritto di prelazione, nessun alloggio di proprietà).
"La legge statale 560/93 - informa una nota dell'Atc - disciplina le vendita delle case popolari e consente, espressamente ma sinteticamente, la vendita dell'alloggio popolare anche a chi ha perso i requisiti di assegnazione.
Tenuto conto delle svariate cause che portano alla perdita dei requisiti, l'Agenzia, per procedere correttamente, ha chiesto un parere legale per definire i termini precisi di concreta applicazione. Una volta chiariti tali aspetti, ha approvato una delibera di indirizzo per la loro applicazione alla generalità dei casi". Bragantini - viene spiegato - rientrava nel novero degli aventi diritto.
Il procedimento, secondo quanto è trapelato, ha preso le mosse per iniziativa di un dipendente dell'Atc, che aveva inoltrato una richiesta di "accesso agli atti" e nello stesso tempo aveva informato la procura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.