AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Aprile 2017 - 15:30
I consumatori premiano i prodotti che vengono dal territorio, un dato ormai noto confermato dal successo del primo anno del progetto 'Piemunto', promosso dalla Regione Piemonte per promuovere il latte piemontese e i suoi derivati. Nei 100 punti vendita piemontesi Carrefour, primo gruppo che ha aderito al'iniziativa seguito poi da Coop, Crai, Bennet, i 170 prodotti a marchio Piemunto hanno registro un incremento di vendite del 10% con picchi del 46%.
"Numeri che potrebbero sembrare non altissimi ma che rappresentano un'inversione di marcia per un settore in crisi da anni - spiega l'assessore regionale all'Agricoltura, Giorgio Ferrero, presentando i dati alla Fattoria del gelato di Pianezza - tanto che stiamo valutando di adottare lo stesso sistema anche per un altro settore in difficoltà, il riso". "I consumi stanno cambiando - ha aggiunto Marco Selmo, di Carrefour Italia - noi cerchiamo di intercettare la ricerca di qualità e sicurezza dei clienti, che, se informati, scelgono per il meglio".
L'assessore Ferrero ha sottolineato come il progetto del marchio Piemunto, a cui si stanno avvicinando altri gruppi e altri venditori, abbia di fatto anticipato la legge appena approvata dal governo sull'etichettatura dei prodotti caseari.
"L'etichettatura nel nostro settore, in perdita da 3 anni per una lunga serie di aspetti, è ormai l'unica salvezza - aggiunge Pierangelo Cumino, produttore e agronomo - e ora che le cose vanno leggermente meglio, per via di Piemunto e anche di una congiuntura internazionale che vede aumentato il prezzo della polvere di latte straniera, occorre investire nel settore.
Allargando progetti come questo e aiutando i consumatori a cogliere l'importanza di acquisti consapevoli e di qualità".
Selmo, responsabile Prodotti Libero Servizio di Carrefour Italia, ha poi rimarcato come progetti del genere siano al vaglio in tutta Italia "ma il Piemonte, a nostro avviso, è la regione più sensibile a questi temi che abbiamo incontrato. E da più tempo. E anche i consumatori piemontesi chiedono in modo massiccio prodotti di qualità. Si sta creando un processo virtuoso che vale la pena seguire da vicino per incentivarlo".
"All'inizio abbiamo avuto qualche difficoltà a far capire ai distributori e agli stessi produttori la validità del progetto, avviato a livello sperimentale - ha detto l'assessore Ferrero - ma alla fine vi hanno aderito quasi tutti i 2.000 produttori piemontesi".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.