AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Aprile 2017 - 17:54
Salone del Libro
Una novità, realizzata con il sostegno della Direzione generale cinema del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, a cui se ne aggiunge un'altra in termini organizzativi rispetto al passato: l'Ibf da quest'anno è gestito in modo diretto e autonomo dalla Fondazione per il Libro, che ha individuato nelle sale del Museo Carpano di Eataly Lingotto la sede delle tre giornate di contrattazioni.
Si terranno anche una serie di sessioni di confronto sul mercato dei diritti, nonché workshop con focus sulle professioni che ruotano attorno al testo scritto e alle sue declinazioni.
Un'occasione preziosa che nel tempo ha fatto dell'iniziativa connessa al Salone del Libro di Torino un appuntamento di riferimento e che da quest'anno, grazie all'implementazione cinematografica, mira a sviluppare nuovi progetti editoriali che possano diventare fiction, film, documentari o animazione, ma anche a sviluppare, al contrario, progetti audiovisivi che possano diventare libro, prodotti per l'abbinamento editoriale o contenuti per la videotelefonia mobile e il Vod.
In programma anche incontri con gli editori indipendenti che hanno direttamente sostenuto la trentesima edizione del Salone.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.