Per il 12° anno Lavazza apre le porte del Training Center agli studenti del Politecnico di Torino: dal 6 al 10 marzo si svolge “Coffee Design”, il workshop in cui Lavazza mette a disposizione dei giovani tutta la sua expertise nella sperimentazione sul caffè. Si tratta di una esperienza progettuale atipica e al tempo stesso coerente con il percorso formativo, che stimola la preparazione degli studenti anche dal punto di vista poetico ed espressivo, con l’obiettivo di provare ad innescare ambiti di ricerca innovativi sul prodotto, sul consumo, sulla comunicazione. Sarà anche un’occasione proficua per mettersi alla prova all’interno di un’Azienda utilizzando a livello pratico gli insegnamenti acquisiti. Nella proficua collaborazione tra Lavazza e il Politecnico, è stato fondamentale il contributo del Training Center Lavazza di Torino, struttura che da oltre 30 anni si impegna nella formazione e aggiornamento dei professionisti del settore, oltre che nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti legati al mondo del caffè. Lavazza è stata infatti la prima azienda a creare nel 1979 un'istituzione dedicata alla formazione, una vera e propria scuola del caffè che oggi è diventata un network internazionale con oltre 50 sedi sparse nei 5 continenti e finalizzate alla diffusione a livello mondiale della cultura dell'autentico espresso italiano. Il workshop si inserisce nel programma di partnership per l'attività di ricerca e sviluppo con il Politecnico di Torino, polo d'eccellenza della formazione tecnica riconosciuto a livello internazionale. “Con questa collaborazione di lunga data, Lavazza conferma il suo impegno nel promuovere la cultura dell'espresso a livello internazionale, - spiega Marcello Arcangeli, Head of Lavazza Training Center - testimoniando l'attenzione che l'azienda dedica alla formazione, anche attraverso una sempre più sinergica e duratura collaborazione con il mondo accademico”. I 5 giorni di workshop (www.polito.it/designworkshop) si svolgeranno nelle aule e laboratori dell’Innovation Center Lavazza di Strada Settimo, la struttura interamente dedicata alla Ricerca e Sviluppo, che ospita anche il Training Center, e presso la Cittadella del Design e della Mobilità Sostenibile di Corso Settembrini. Responsabile del progetto e Coordinatore del corso di Studi è il Prof. Paolo Tamborrini, mentre i relatori per Lavazza saranno Marcello Arcangeli e il Responsabile Formazione Estero Francesco Viarizzo. Accanto alle sessioni didattiche sui diversi sistemi di preparazione del caffè e sul percorso del chicco dalla pianta alla tazzina, i 25 studenti del Corso di Laurea in Design e Comunicazione Visiva del Politecnico Torino (Dipartimento di Architettura e Design) lavoreranno allo sviluppo di nuove idee e progetti sul mondo del caffè nell’ambito del design e del Food-Design: dagli oggetti per la preparazione e per il consumo alle modalità e ai concetti innovativi che permettono al caffè di esprimersi in maniera nuova, più funzionale, più gustosa. I partecipanti indagheranno inoltre le nuove forme di comunicazione per il canale specifico di consumo e progetteranno luoghi e modalità di degustazione. Gli studenti saranno poi chiamati a progettare uno spazio di acquisto in un punto vendita della grande distribuzione prestando attenzione agli elementi di visibilità e ai materiali da utilizzare in coerenza con i valori della marca e alla comunicazione.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.