AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Febbraio 2017 - 16:53
La nuova linea Sfm5 che con un tracciato di 10 km collegherà Torino con l'ospedale San Luigi di Orbassano sarà in servizio entro il 2020-2021, il cronoprogramma sarà presentato da Rfi a Orbassano il 6 marzo. Lo ha detto oggi in audizione nella Commissione Trasporti del Consiglio regionale il commissario per la Torino-Lione, Paolo Foietta.
Il vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, Nino Boeti, nel ringraziare il commissario per "avere fatto finalmente chiarezza", stigmatizza come "certamente discutibile il fatto che si sia passati dagli iniziali 18.5 milioni ipotizzati da Rfi nel primo elenco preliminare di opere all'attuale stima di 40 milioni". E "in un Paese normale - aggiunge - il potenziamento del servizio ferroviario locale non dovrebbe dipendere dai finanziamenti per l'alta velocità".
Per il Movimento 5 Stelle invece, "è nebbia fitta" sull'opera. "Foietta - rimarcano in consiglieri pentastellati Francesca Frediani e Federico Valetti - non ha spiegato per quale motivo i lavori non sono iniziati nel 2014, quando erano già disponibili i soldi. L'unica certezza è che il collegamento slitterà, probabilmente oltre il 2021, per colpa dei suoi giochetti con le compensazioni di Tav e inceneritore".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.