AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Febbraio 2017 - 10:57
"Auguro alla Stampa di raccontare il mondo in cui viviamo sapendone sempre descrivere la complessità, senza mai dimenticare quell'oceano di bene che ci fa guardare al futuro con speranza". Lo scrive Papa Francesco nello speciale per i 150 anni del quotidiano torinese.
L'invito di Papa Francesco è a non lascarsi rubare la speranza dal male: "la sfida è vincere la globalizzazione dell' indifferenza che pietrifica i nostri cuori". "E' la pietrificazione del cuore che ci fa abituare alle autobombe terroristiche - aggiunge - dovunque esplodano con la loro brutale contabilità di morte, ai migranti che affogano nel Mediterraneo sui barconi trasformati in bare, ai senzatetto che muoiono di freddo nelle nostre strade senza quasi far notizia".
Così, insiste Papa Francesco, "ci degradiamo a poco a poco: nessuno ci appartiene e noi non apparteniamo a nessuno. Invece la vita ci è stata donata e siamo invitati a condividerla in questa casa comune, interessandoci gli uni agli altri".
La seconda sfida, per Francesco, è "una chiamata al realismo - conclude -: non possiamo più ignorare povertà, sottosviluppo, migrazioni, sfruttamento della terra e inquinamento del Pianeta.
E' fondamentale cercare soluzioni integrali".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.