AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Febbraio 2017 - 11:45
Ahmadreza Djalali
"Abbiamo il dovere umano, ancora prima che istituzionale, di lanciare un appello per salvare la vita a Ahmadreza Djalali". Il rettore dell'Università del Piemonte Orientale, Cesare Emanuel, ha aperto la cerimonia di inaugurazione dell'Anno Accademico 2016-2017, al teatro Civico di Vercelli, con l'appello per il ricercatore iraniano condannato a morte a Teheran perché accusato di essere una spia.
"Ci sentiamo in dovere di ribadire con forza, e lo faccio anche per conto dei colleghi con cui Djalali ha lavorato, che non ha mai commesso questi reati, anzi si è sempre espresso a favore del suo Paese", ha aggiunto Emanuel. Il medico ha vissuto e lavorato per quattro anni a Novara presso il Crimedim, il Centro di ricerca in medicina di emergenza e delle catastrofi dell'università del Piemonte Orientale.
"Crediamo che sia intollerabile e inaccettabile la condanna a morte - sottolinea -. Ovviamente ci siamo interpellati al presidente della Repubblica, al Consiglio iraniano, alle università iraniane con cui abbiamo rapporti, alle autorità europee, a quelle nazionali e anche ad Amnesty International.
Oggi chiediamo a tutti voi di aiutarci con tutti i mezzi a vostra disposizione per salvare la vita al ricercatore".
"Crediamo sarebbe una colossale ingiustizia, una violazione dei diritti umani che lo toglierebbe a tutti noi, alla sua famiglia e tutti coloro che lo conoscono", ha sottolineato il rettore dell'Università del Piemonte Orientale. "Ma sarebbe ancora una volta un gravissimo e palese attentato alla libertà della ricerca, alla disseminazione della conoscenza senza barriere che sono principi imprescindibili non solo dell'università ma anche del progresso umano, sociale ed economico".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.