Cerca

TORINO. Giorno memoria: un treno ai lager dall'Università di Torino

TORINO. Giorno memoria: un treno ai lager dall'Università di Torino

Auschwitz Birkenau

I viaggi della memoria ai lager nazisti, che ogni anno in ricordo della Shoah coinvolgono le scuole superiori, per la prima volta vedono un'Università, finanziare la partecipazione dei suoi iscritti. Accade a Torino dove 35 studenti universitari, su oltre 300 che ne avevano fatto domanda, dal 10 al 16 febbraio saranno a Cracovia, quindi ad Auschwitz e Birkenau. Tutti i Dipartimenti, non solo quelli umanistici - hanno sottolineato il rettore Gianmaria Ajani e il docente di Storia Contemporanea, Bruno Maida - hanno mostrato interesse. L'iniziativa rientra nel progetto Promemoria Auschwitz che a febbraio vedrà oltre 1300 giovani, provenienti da 7 regioni d'Italia, recarsi nei luoghi dell'Olocausto: 580 dal Piemonte, 440 dal Trentino Alto-Adige, 110 dall'Emilia Romagna, 80 dal Friuli Venezia Giulia, 50 dalla Sicilia, 75 dalla Sardegna e 15 dalla Toscana. Il progetto, realizzato con l'Istituto Storico per la Resistenza, ha previsto un percorso preparatorio di 6 seminari cui hanno partecipato 600 studenti. Gli incontri formativi propedeutici al viaggio - hanno sottolineato Elena Bissacca, vice presidente di Deina Torino (tra i soggetti promotori) e Sara Vallerani, rappresentante di Studenti Indipendenti - sono un elemento essenziale del progetto che vuole costruire consapevolezza e spirito critico. Luciano Boccalatte, direttore dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti (Istoreto) ha sottolineato non solo l'importanza della formazione, ma anche quella della trasmissione della memoria, tema che sarà al centro degli eventi previsti per i 70 anni dell'Istituto, fondato a Torino nel 1947 dal Cln.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori