Cerca

TORINO. Shoah: reading teatrale mette in dialogo Levi e Grossman

TORINO. Shoah: reading teatrale mette in dialogo Levi e Grossman

primo levi

In prossimità del Giorno della Memoria e nell'anno del 30/o anniversario della scomparsa di Primo Levi, avvenuta l' 11 aprile del 1987, il 23 gennaio, al Teatro Carignano di Torino, si terrà una lettura scenica "Da Treblinka, da Auschwitz. Vasilij Grossman e Primo Levi: dialogo fra Testimoni". Il reading teatrale esplorerà la realtà del lager da due prospettive diverse, usando come guida le parole di Primo Levi su Auschwitz e quelle che il giornalista e scrittore russo Vasilij Grossman ha dedicato a Treblinka. I testi sono tratti dall'Inferno di Treblinka del corrispondente di guerra Vasilij Grossman, e dal Rapporto sull'organizzazione igienico-sanitaria di Auschwitz di Primo Levi e Leonardo De Benedetti. Alla serata sarà presente Nino Boeti, vicepresidente del Consiglio regionale delegato al Comitato Resistenza e Costituzione. La lettura scenica sarà diretta e interpretata da Valter Malosti, mentre la selezione dei testi è a cura di Domenico Scarpa e Marco Sisto. L'iniziativa, che prevede un doppio appuntamento (alle 15 per le scuole e alle 20.45 per la cittadinanza), è promossa dal Centro internazionale di studi Primo Levi e dal Centro studi Vasilij Grossman in collaborazione con il Teatro Stabile di Torino e con il contributo del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori