AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Dicembre 2016 - 14:48
Porta nuova
La polizia ha pubblicato su twitter una foto che riprende Anis Amri, terrorista della strage di Berlino del 19 dicembre scorso, alla stazione ferroviaria di Porta Nuova a Torino il 22 dicembre alle 22.14.
L'immagine, tratta dai video delle telecamere di sicurezza al vaglio della Digos, immortala lo jihadista nell'atrio della stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova, dove è arrivato a bordo di un treno regionale della linea Sfm3 del Servizio Ferroviario Metropolitano, quella cioè che collega Bardonecchia, al confine tra Italia e Francia, con il capoluogo piemontese. Da qui il giovane terrorista è poi ripartito per Milano.
Gli investigatori della Digos torinese stanno lavorando in stretto contatto con i colleghi di Milano e con le autorità tedesche per ricostruire nei dettagli il viaggio dell'autore della strage di Berlino. Sono numerose le immagini al vaglio dell'antiterrorismo subalpino. Fino ad ora gli inquirenti hanno escluso che il giovane tunisino abbia incontrato qualcuno sotto la Mole, ma solo al termine dell'analisi dei filmati sarà possibile escluderlo con certezza.
Non esiste alcuna prova in base alla quale si possa affermare con certezza che Anis Amri dopo la strage di Berlino nel suo viaggio verso l'Italia sia mai passato dall'Olanda. Coordinati dal responsabile dell'Antiterrorismo di Milano, Alberto Nobili, gli investigatori italiani, che lavorano a strettissimo contatto con i colleghi tedeschi, sono giunti a queste certezze: c'è la conferma che la scheda sim trovata in possesso di Amri sia olandese. Ma la scheda è "pulita" (ancora nella sua confezione), mai utilizzata. Niente prova dunque che il tunisino possa averla avuta in Olanda o possa averla avuta da altri. Non trova neppure conferma, come invece riportato da media olandesi e francesi, che Amri per raggiungere Lione sia partito da Amsterdam utilizzando un bus della linea Flexibus.
L'unico dato certo è che l'uomo a Lione ha comprato un biglietto Tgv per Milano, via Chambery-Torino. Così come è certo che è stato a Bardonecchia, probabilmente per motivi precauzionali.
Una volta a Torino è sceso per ripartire per Milano da Porta Nuova sul regionale veloce delle ore 22:54.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.