AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Dicembre 2016 - 14:45
Regione Piemonte
Con 29 voti a favore, 2 contrari e 13 non votanti, il Consiglio regionale del Piemonte ha autorizzato l'esercizio provvisorio di bilancio per tre mesi.
"Manca ancora l'intesa tra governo e Regioni sui tagli previsti per il 2017 e finché questa partita non sarà chiarita - spiega il vicepresidente e assessore al Bilancio Aldo Reschigna - non mi sento di presentare un bilancio che deve dimostrare gli equilibri a livello di bilancio di previsione".
Reschigna assicura comunque che "entro il 20 gennaio la legge di bilancio sarà assunta e mandata in Commissione".
Con un emendamento della giunta che recepisce indicazioni del Movimento 5 Stelle, è stata anche approvata una modifica alla normativa di Scr, la società di committenza regionale per le opere pubbliche, che ne definisce meglio l'ambito d'azione. La modifica dell'oggetto sociale si è resa necessaria, spiega Reschigna, "perché ad oggi la situazione era che se un Comune o la Regione decidesse di affidare a Scr un'opera pubblica non potrebbe farlo e siccome è in corso un processo di rafforzamento di questa società abbiamo la necessità che Scr ora, nel rispetto del codice degli appalti, possa gestire le opere pubbliche e la progettazione".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.