AGGIORNAMENTI
Cerca
22 Dicembre 2016 - 15:54
Stefano Esposito
"Questo cantiere contribuisce a migliorare il territorio e mi auguro che anche i contrari all' opera si mettano a lavorare con noi per cogliere questa opportunità. Poi, se continuano a dire no facciano pure, per fortuna c'è chi dice sì". Così il senatore Pd Stefano Esposito, che insieme a una delegazione di parlamentari ha visitato il cantiere della Torino-Lione a Chiomonte.
La Tav è "un'opera tanto, troppo contestata, anche ideologicamente, che invece dà lavoro a molte persone e ci consente di dare una spinta all'economia del territorio e del Paese. Mi auguro - aggiunge - che tutti quelli che hanno contestato oggi prendano atto che siamo di fronte a uno dei più grandi cantieri europei e una grande opportunità. M5S e altre forze politiche continuano a fare una guerra di religione a quest'opera. Ormai la battaglia parlamentare è arrivata al termine mi auguro si concludano anche le proteste violente".
"Adesso è determinante non sbagliare i tempi e finora Telt ha operato bene - conclude Esposito -. Si tratta di gestire un importante appalto europeo e sono fiducioso che nel 2018 vedremo partire l'appalto principale, per avere 2 mila posti di lavoro diretti e altrettanto indiretti".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.