AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Dicembre 2016 - 16:51
Gianna Pentenero
"Il quadro che emerge dalla rilevazione Istat appare in gran parte positivo, anche se permangono elementi di preoccupazione". Così l'assessore al Lavoro della Regione Piemonte, Gianna Pentenero, sulle stime dell'Istat per il terzo trimestre 2016.
"Restano alti e ancora lontani dai numeri pre-crisi - rimarca l'assessore - i livelli di disoccupazione, che risultano l'eredità più pesante e lunga da smaltire della recessione. Ci aspettiamo che risposte positive arrivino dalle nuove misure di politica attiva del lavoro che la Regione sta per mettere in campo, sostenendo il processo di ricollocazione dei lavoratori espulsi, in particolare di quelli che hanno maggiore difficoltà a trovare una nuova occupazione".
"Le politiche del lavoro - aggiunge - presentano dei limiti, in primo luogo per la limitatezza delle risorse, ma anche perché il loro successo è legato alle condizioni generali di mercato e alla capacità di sviluppo del sistema delle imprese. Tuttavia i dati dei primi nove mesi dell'anno ci consegnano alcuni segnali incoraggianti di risveglio dell'economia e dell'occupazione. Da qui occorre ripartire, capacità e risorse alle imprese piemontesi certo non mancano".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.