AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Dicembre 2016 - 15:02
Ogni giorno in una delle 1550 farmacie del Piemonte entrano da 224.000 a 320.000 persone e di queste almeno 75 mila vanno non per acquistare un prodotto, ma per ricevere consulenza sulla propria salute. Un impegno che occupa, per ogni farmacista, circa due ore, pari a un costo medio di 10 mila euro all'anno per addetto. L'importanza del ruolo sanitario che viene sempre di più svolto dalle farmacie, è stato sottolineato durante la presentazione del Bilancio Sociale della Farmacia italiana 2015. " I numeri del bilancio dimostrano, non solo la dimensione economica delle farmacie, ma il loro ruolo sociale", ha commentato l'assessore regionale Antonio Saitta. Le farmacie, infatti, investono in prevenzione: in Piemonte circa 40 mila cittadini hanno partecipato nell'ultimo anno ad attività preventive sulle malattie più comuni.
"Consulenza sulla prevenzione e sull'uso consapevole dei farmaci, sensibilizzazione sull'opportunità dei vaccini sono alcune delle opportunità che chiediamo ai farmacisti di sviluppare sempre più - ha detto l'assessore Saitta - attualizzando il loro ruolo rispetto ai bisogni e alle necessità del servizio sanitario regionale e nazionale. In Piemonte abbiamo intrapreso questa strada di fruttuosa collaborazione con il finanziamento del progetto 'Farmacia di comunità' per il quale la Regione ha stanziato fondi".
"Gli accordi già firmati tra il mondo della farmacia e l'Assessorato - ha rimarcato Mario Giaccone, presidente dell'Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino - sono il punto di partenza di un percorso, che può condurre a una razionalizzazione delle risorse per il Ssn e ad un servizio per il cittadino sempre più adatto alle sue esigenze". "Il Bilancio Sociale evidenzia ancora che la farmacia investe nello sviluppo e nella coesione sociale della comunità - ha osservato il presidente di federfarma Torino, Marco Cossolo - Il sistema delle farmacie ha fatto donazioni economiche per 12 milioni di euro e di farmaci per altri 2 milioni di euro nel 2015 in Italia. In Piemonte l'esperienza di Farmaonlus, nata proprio per investire in solidarietà, è la dimostrazione di questo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.