AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Novembre 2016 - 10:45
Furto (foto dall'archivio)
In Piemonte crescono i furti a danno dei negozi e delle botteghe artigiane: a lanciare l'allarme sicurezza è Confartigianato Torino preoccupata dai dati del Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza e Istat secondo i quali il Piemonte passa, in dieci anni, da 4.078 furti denunciati in negozi e botteghe artigiane del 2004, a 9.563 del 2014 con una crescita del 134,5% posizionandosi a metà circa della classifica a livello regionale.
I furti nei negozi commerciali e nelle botteghe artigiane, che rappresentano il 10% circa del totale dei furti denunciati all'Autorità giudiziaria, sono in fortissima crescita. Negli ultimi 10 anni sono aumentati in media del 170 per cento. E le regioni più colpite sono quelle del Centro-Nord. A livello nazionale, nel 2014, ultimo anno in cui sono disponibili le statistiche, le denunce hanno sfiorato le 106.500 unità: tra furti e spaccate è stato calcolato che si sono verificati mediamente 292 reati di questo tipo al giorno; 12 ogni ora, praticamente uno ogni 5 minuti. Il 77,3% dei furti nei negozi rimane impunito.
"Ovviamente - sottolinea Dino De Santis, presidente di Confartigianato Torino - le attività più a rischio sono quelle che utilizzano pagamenti in contanti come i distributori di carburanti, le farmacie, le gioiellerie e le tabaccherie. Non meno visitate dai delinquenti sono i negozi di alimentari, le attività di autoriparazione, soggette a molteplici spaccate notturne, i panifici e le gelaterie, parrucchieri ed estetiste.
Artigiani, commercianti e piccoli imprenditori devono essere considerati da chi governa la città come un presidio di legalità sul territorio".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.