Cerca

TORINO. Tff: prima mondiale di Palombella rossa restaurata

La prima mondiale della versione restaurata di "Palombella rossa", film di Nanni Moretti del 1989 sulla crisi della sinistra italiana, segna una delle presenze più significative della Cineteca Nazionale alla 34/a edizione del Torino Film Festival, in programma dal 18 al 26 novembre. "Palombella rossa" sarà proiettato il 23 novembre al Cinema Massimo, alla presenza del regista, e replicato il 24 e 25. Il restauro digitale in 4k, realizzato con la supervisione di Moretti e la collaborazione alla color correction di Beppe Lanci, che fu già direttore della fotografia sul set, ha anche recuperato i filmati super 8 originali conservati dal regista. Le lavorazioni sono state eseguite presso il laboratorio Augustus color di Roma. Nell'ambito del Tff, la Cineteca Nazionale presenta anche una retrospettiva e una pubblicazione dedicate ai fratelli Fabio e Mario Garriba. Nel 1971 il loro "In punto di morte!" vinse il Pardo d'oro al Festival Internazionale di Locarno. Saranno proiettati anche "I parenti tutti" e "Voce del verbo morire". Inoltre la Cineteca Nazionale collabora alla rassegna omaggio dedicata a Matarazzo fornendo le copie di "Giuseppe Verdi, La nave delle donne maledette", e, per concessione della Ripley's Film, dei due documentari "Littoria" e "Mussolinia di Sardegna". In calendario anche (24 novembre) un incontro con Gianni Amelio, Pier Maria Bocchi, Emanuela Martini, Emiliano Morreale, Sergio Toffetti, coordinatore della Cineteca Nazionale. Tra gli altri appuntamenti, la proiezione dei saggi del centro Sperimentale di Cinematografia "Le belle prove" di Gianni Zanasi, "Nastassia" di Francesco Munzi, "La finestra" di Silvia Perra, selezionati da Gianni Amelio. Il CSC-Cineteca Nazionale collabora infine con la retrospettiva "Cose che verranno", fornendo i titoli "Nirvana" di Gabriele Salvatores e "Il nuovo mondo, episodio di "Ro.Go.Pa.G." e con la sezione Afterhours, con "La maschera del demonio" di Mario Bava.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori